Pubblichiamo, ridotta dalle esigenze di un blog, una riflessione di Ezio Ramera, che ringraziamo della disponibilità ed invitiamo a partecipare all’eventuale e successivo dibattito. Più d’uno i punti di contatto con il progetto MiB: crediamo che accogliere altre elaborazioni sui possibili ruoli del territorio bresciano sia assolutamente in linea con quei propositi di confronto, trasversalità e coralità sin dall’inizio a noi cari.
GENIUS LOCI LAB BRESCIA – Un contenitore per le Eccellenze del Territorio
… Le tre A che caratterizzano la qualità della vita nelle società avanzate (ABBIGLIAMENTO, ALIMENTAZIONE, ARREDAMENTO) sono anche i tre settori in cui il nostro Paese non ha rivali al mondo. Brescia e Provincia da sempre dimostrano di avere queste caratteristiche che dovranno essere rilanciate ripartendo da una visione locale del gusto, che può valorizzare il talento già espresso e la cui cultura materiale è accumunata da una sola, grande chiave di lettura: l’ESTETICA … non solo … stile e immagine, ma soprattutto capacità di “sentire” … (estetica deriva dal greco aestesis = sentire insieme) … Se … ci stiamo avviando verso una società delle emozioni e delle sensazioni, l’Italia emergerà nuovamente, ed insieme Brescia … con la propria sconfinata esperienza estetica, e con il proprio baricentro vitale …
La vitalità del Genius Loci
Bisogna proporre un percorso attraverso la storia, la geografia, la cultura popolare e materiale, l’arte e la letteratura del Bresciano, per comprendere le radici profonde di una filosofia di vita, di un Genius Loci che produce il bello in maniera incessante, a volte inconsapevole: soprattutto in provincia. Questa comprensione non è possibile senza una esplorazione dei modi produrre, che costituisce il tessuto più vitale della società bresciana, e di un “saper fare” eccellente che discende dal talento … battezzato dai latini Genius Loci. … La visione bresciana … può in questo quadro giocare un ruolo dirompente e innovativo nel quadro della globalizzazione, pur nel solco della propria tradizione, che parte dal basso, dal territorio … Se la vera sfida che ci aspetta è quella di produrre nuove estetiche e qualità di vita che compensino il crollo “estetico” (prima ancora che etico) del consumismo, e l’agonia dello standard globalizzato alla ZARA, alla McDonald’s, all’IKEA, l’Italia e Brescia in particolare si troveranno in prima linea …
Italia e tendenze di consumo
… sei tendenze in atto nella società e nel mercato italiano, per valutare e “misurare” il potenziale del Bresciano, in una prospettiva di costruzione e progetto per il futuro.
Convivialità. Non c’è dubbio che l’Italia costituisce il serbatoio di convivialità più ricco e articolato del mondo. … la varietà alimentare, musicale, territoriale, garantisce momenti di incontro e occasioni conviviali tra le più consolidate a livello planetario. … colpisce … la continuità con cui questo è avvenuto. In termini produttivi la capacità relazionale, il trasferimento familiare o comunitario della conoscenza … costituiscono … straordinari giacimenti di capitale sociale . …
Arcitipico. … evidente quanto il tema del carattere e della tipicità siano il cuore stesso dell’identità italiana. Bisognerebbe … elaborare nuove strategie che non siano difensive ma espansive, e … riescano a trasformare il rischio di erosione e dissoluzione di un patrimonio locale, in … valore aggiunto da proporre nella sfida globale. …
Transitivo. Italia … luogo transitivo per definizione … ma, al di là della geografia … interessa sottolineare la centralità che … ha sempre avuto nel rapporto fertile tra le generazioni. Probabilmente in nessuna altra parte del mondo l’istituzione familiare ricopre un ruolo tanto importante e decisivo … Nel bene e nel male. Se … si riuscisse a “scardinare” la gabbia di convenzioni sociali che tiene bloccata ad esempio l’intelligenza e la sensibilità femminile … verrebbe liberata una straordinaria quantità di energia creativa e imprenditoriale, con la capacità di transitare e circolare tra le diverse generazioni. …
Memoria vitale. … traduzione del passato nel presente, guardando al futuro. … Il problema della cultura italiana è … quello di non saper creare le condizioni per progetti di vita in cui la memoria sia anche … punto di partenza e non solo di arrivo. …
L’Occasione … La meraviglia, lo stupore, l’occasione inaspettata, non devono più essere considerati … contorno … per un piatto sempre uguale, ma … carburante culturale per una visione “lunga”, lanciata nel futuro, allevata e nutrita con la passione e l’amore che contraddistinguono l’Italia. … Italia come … occasione per: sviluppare … offerta di turismo, … artigianato … diffondere una cultura del gusto, della cura del corpo e del saper vivere …
Decontractive Se … il lusso futuro risiede nella serenità, … nella qualità dell’esperienza, … l’Italia ha il dovere di elaborare un modello di sviluppo alternativo, in cui le energie sociali, oltre che ambientali, siano trasparenti e rinnovabili …
Ezio Ramera è il titolare di STILE a Brescia, negozio di arredamento che da oltre mezzo secolo, prima con Piera Gandini e ora con lui, ha partecipato alla storia della distribuzione del design italiano e internazionale. Suo il concetto del “Negozio senza vetrine” presentato a Verona durante il convegno Il negozio del futuro all’interno della XVII edizione di Abitare il Tempo.