Da un poco di tempo accarezzavo l’idea di ritornare a parlare della Civica Trattoria Lo Scultore, mi tratteneva, su questa pagina, il pensiero che Federico Bellagente fosse l’ideatore di questo progetto. Non voglio evocare conflitti d’alcun tipo, piuttosto il desiderio di mantenere un certo distacco, una necessaria obiettività, poi il recente pranzo e le nuove fotografie di Christian mi hanno tolto ogni residua incertezza.
Non è questa una recensione canonica – sinceramente un poco d’interesse per questo tipo di comunicazione è scemato – non può esserlo per tanti motivi, piuttosto un rincorrere e condividere tante piccole intuizioni che fanno di questa trattoria lo specchio di un progetto a partire dal suo nome. MadeinBrescia vuole essere continua ricerca sulle persone che rendono del tutto unico un territorio, una provincia: agricoltori, scrittori, artigiani, artisti … persone che sanno fare, molto bene, un qualcosa, che sia un vino, un alimento, un quadro, un libro ma che, proprio per questo, non abbiano del tutto perso il senso del divertimento tra la fatica, della passione che spinge oltre il quotidiano. Il cibo, in particolare, oltre alla sua funzione fisiologica di nutrimento, ha infinite dimensioni: culturali, simboliche, ludiche … e corriamo il rischio, in una omologazione morbida ma implacabile, di perderle ad una ad una. Ecco perché alcuni dei piatti che hanno costruito il percorso di questa trattoria riescono a coinvolgermi, pensati per un percorso che, partendo dalla scelta delle materie prime, vanno a toccare le corde di una golosità fatta di gioco e memoria.
Caprese MiBAnche se i prodotti del territorio sono apparsi sin dall’inizio nelle proposte dello Scultore, si coglie una sorta di virata a partire dall’inizio del 2009: Risotto Acquarello loertis e formaggella delle Pertiche, Spuma tiepida di baccalà alla bresciana, cotechino tradizionale e cicoria, Insalata tiepida di cappello del prete con verdure di stagione alla bresciana ( Cùnsì). Trascorrono pochi mesi e accanto a sempre più numerosi piatti appare l’acronimo MiB: Salsiccia di castrato De.Co. Cividate Camuno di Vanni Forchini, crema di peperone rosso, chips di polenta e sisàm , I nostri ravioli di grano monococco con la formaggella di Collio , su crema di zucca e finferli o l’ Arrosto di maialino da latte “nera padana” di Cigole. Ma è, a mio avviso, con il 2010 che a completare l’utilizzo di prodotti del territorio di grande qualità, fa capolino una vena ludica con la quale percorrere, con dosata autoironia, la nostra memoria: Tortino al Bagoss invernale di G.Salvadori , crema di verza e spuma di mais – “Pesce Veloce del Baltico” dice il menu che contorno han torta di mais e poi servono polenta e baccalà, Paolo Conte -, Carpaccio di carne salada della Val Camonica, verdure e Grana Padano vecchio “San Giovanni” di Chiari, Caprese MiB Mozzarella di bufala alpina “Fontana Buna”, pomodoro, basilico. Per poi approdare allo S’cultore Burger” Il nostro pane,150 grammi di carne della Valle Camonica, formaggella di Collio, verdure di stagione, patate al forno,maionese, rigorosamente espresso ( e proposto come piatto unico a mezzogiorno per 10 euro …). Ma anche pesce – Salmerino “San Fiorino” di Borno in carta fata – e almeno una proposta vegetariana, e non perdetevi i gelati e i sorbetti di frutta fresca …
S'Cultore BurgerIl tutto in un’atmosfera rilassata,con prezzi di assoluta correttezza, senza formalismi e con qualche notizia che la voglia di comunicare tanta passione genera in Federico … Buona proposta di vini, attenzione al territorio ma anche escursioni in altre regioni e nella Champagne (qui come in MiB sono banditi gl’integralismi). Grande selezione di Rum (ma troverete anche l’Anesone Triduo …)
esti cazzi! federico ciao scusami se non ti ho seguito come dovevo…..ma avremo modo di rincontrarci da te martedi’20……ti prenoto ufficialmente per 6!
cosi’ parleremo un po’ del da farsi…..se ti andra’!
poi il 27 ti faro’ le corna perche’ voglio andare anche da Michele.
:-O)
Dai primi giorni di Giugno 2012 Federico Bellagente non è più alla guida dello Scultore. Perdita a mio avviso importante, sostanziale. Lo Scultore e il progetto MiB restano sue creature a livello d’ideazione, o quanto meno, lo era la loro sinergia, il loro camminare e progredire insieme. Ho ricevuto assicurazione personale da parte di Federico che non abbandonerà MadeinBrescia e questo mi rincuora, per il resto sinceramente non so e umanamente poco m’importa. Questo scritto ferma nel tempo la mia percezione di quel locale e, conseguentemente, non è applicabile a qualsiasi evoluzione o involuzione dello stesso.
Una precisazione, riportata anche nel post che segnalava la chiusura del locale: Lo Scultore ha riaperto i battenti ma Federico Bellagente e MiB nulla hanno a che vedere con la nuova gestione. Questo non è certamente un giudizio, positivo o negativo che sia, ma semplice informazione.
esti cazzi! federico ciao scusami se non ti ho seguito come dovevo…..ma avremo modo di rincontrarci da te martedi’20……ti prenoto ufficialmente per 6!
cosi’ parleremo un po’ del da farsi…..se ti andra’!
poi il 27 ti faro’ le corna perche’ voglio andare anche da Michele.
:-O)
Sicuro Adriano sarà un grande piacere!!
Dai primi giorni di Giugno 2012 Federico Bellagente non è più alla guida dello Scultore. Perdita a mio avviso importante, sostanziale. Lo Scultore e il progetto MiB restano sue creature a livello d’ideazione, o quanto meno, lo era la loro sinergia, il loro camminare e progredire insieme. Ho ricevuto assicurazione personale da parte di Federico che non abbandonerà MadeinBrescia e questo mi rincuora, per il resto sinceramente non so e umanamente poco m’importa. Questo scritto ferma nel tempo la mia percezione di quel locale e, conseguentemente, non è applicabile a qualsiasi evoluzione o involuzione dello stesso.
Una precisazione, riportata anche nel post che segnalava la chiusura del locale: Lo Scultore ha riaperto i battenti ma Federico Bellagente e MiB nulla hanno a che vedere con la nuova gestione. Questo non è certamente un giudizio, positivo o negativo che sia, ma semplice informazione.