aperto© 2010 – [fare]arte in valle_art on the border

Dalla presentazione dell’evento sono stati ricavati due frammenti che rendono il senso dello stesso ed evidenziano quell’insieme, caro a MiB, dinamico e non statico, di relazioni tra le radici e il confronto, tra la condivisione e il senso di appartenenza. Il primo è di Giorgio Azzoni, direttore artistico di aperto© 2010 congiuntamente a Franca Ghitti, il secondo è di Fausto Lorenzi, giornalista, critico e studioso di arte contemporanea.

aperto 2010 è la prima edizione di una manifestazione di arte contemporanea che si svolge in Valle Camonica. Promossa dal Distretto Culturale è un progetto pluriennale che attiva esperienze artistiche capaci di stabilire un colloquio dialettico con il luogo e la storia, con l’uomo e il suo statuto poetico. È il progetto culturale di un territorio di confine che si dispone alle idee, all’interscambio e al confronto con studiosi e istituzioni culturali, un cantiere aperto ai linguaggi di un’arte portatrice di contenuti etici e simbolici collettivi. Ogni anno l’artista di riferimento e i giovani coinvolti nei laboratori e nei percorsi di ricerca vivono e agiscono sul territorio e sono chiamati a stimolare riflessioni su cultura e identità, promuovendo un’azione di cura nei confronti di luoghi, simboli e valori che la Valle Camonica contiene. Quest’anno tre eventi trattano il fare arte col ferro: l’ingegno e le fatiche dell’operare artigiano dialogano col comporre artistico, nell’interrogante ricerca di una relazione possibile tra fondamento e mutamento. Nell’evocare saperi specifici e antichi istituti di solidarietà collettiva, le Vicìnie, aperto vuole istituire occasioni d’incontro tra le radici profonde del territorio e la cultura contemporanea.        

Giorgio Azzoni

Franca Ghitti, che coordina il progetto con Giorgio Azzoni, è l’artista guida della prima edizione, Cancelli d’Europa è il titolo di una serie di sue sculture-installazioni in ferro, che condensano nell’equilibrio della forma la struttura nitida, aspra e secca di relazioni umane. Le opere non rappresentano, ma agiscono nello spazio. Nascono da un gesto di raccolta e ricomposizione di pezzi sparsi e residui di lavorazioni come fossero parole frantumate da riaggregare in un linguaggio, che si portano dentro fatica e ingegno umani nelle antiche fucine del ferro e i gesti che interpretano civiltà arcaiche e forme e riti del lavoro industriale. Solidi splafonati e fatti incrocio e coagulo di linee di tensione; superfici irte di chiodi sul fronte di pareti-soglia che si ergono come sbarramenti inquieti che fronteggiano e “turbano” lo spazio; ondate di sfridi, lame e zappe di ferro, come fossero flussi di guerrieri, di popoli e migrazioni; gabbie e “palets” lignei di listelli allineati e cubetti di montaggio come forme primarie dell’organizzazione del mondo. I temi sono quelli dei confini, dei transiti e degli incroci, ma anche delle barriere, sulla linea di confine di un’Europa di migrazioni, integrazioni, chiusure. Di questi passaggi, scontri e incontri, è come se la scultrice ci restituisse la mappa, nel ritmo di un racconto corale di esistenze.

I Cancelli d’Europa che affondano nella terra e nella polvere di ferro ci ammoniscono come l’antico capo indiano d’America costretto a cedere il territorio della tribù ai bianchi: “Persino il suolo era felice di sorreggerci, perché ricco delle vite dei nostri antenati”. Un suolo da condividere tra persone che possano riconoscere un senso al loro stare insieme.

Fausto Lorenzi

L’apertura di questa sezione di aperto© 2010 avverrà domani 24 Luglio alle 18.00 nel Castello di Breno, è stata preceduta e sarà accompagnata e continuata da altre manifestazioni   a Erbanno, Bienno e in altri luoghi della Valle sino all’autunno. Un grazie per la collaborazione e per le immagini di Fabio Cattabiani a Eletta Flocchini, responsabile Comunicazione Distretto Culturale – Assessorato alla Cultura Comunità Montana di Valle Camonica.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...