Profumi di Mosto

Domenica dieci Ottobre s’è svolta in ventuno cantine della Valtenesi la nona edizione di “Profumi di Mosto” la manifestazione organizzata dal Consorzio del Garda  Classico. Millecinquecento i visitatori, provenienti da tutta la Lombardia, che hanno attraversato l’entroterra gardesano con il calice a tracolla per gustare colori, profumi e sapori dell’autunno del Garda Classico, visitando le cantine che, novità di questa edizione, hanno proposto i loro vini abbinati a piatti preparati da alcuni ristoranti e agriturismo del territorio. Dalle undici del mattino è stato possibile degustare i vini rossi protagonisti della chermes, che sono stati suddivisi in tre percorsi prestabiliti di sette assaggi ciascuno, con un piatto abbinato. Una formula sicuramente interessante, una bella opportunità per assaporare più aspetti di questo splendido territorio bresciano. Una manifestazione di successo quindi, forse migliorabile nella scelta dei percorsi-abbinamenti cibo- per rendere l’esperienza più appagante e variegata.

Abbiamo ricevuto due testimonianze dirette della giornata da Cristina Inganni dell’Azienda Agricola Cantrina e di Giacomo Tincani dell’Azienda Agricola La Basia che molto volentieri andiamo di seguito a pubblicare.

Che fortunatissima giornata …un caldo sole autunnale , l’aria leggermente frizzante, l’ideale per fare un ritorno a Profumi di Mosto , l’ideale per degustare del buon vino rosso e qualche assaggio gastronomico preparato da alcuni tra gli esperti ristoratori che abbiamo nel  Bresciano.

Credo che il Lago di Garda sia un territorio particolarmente fortunato sotto l’aspetto  turistico e , forse, noi che ci abitiamo  dovremmo difenderlo meglio  da una speculazione edilizia sempre più spregiudicata di cui il continuo fiorire di centri commerciali ad ogni rotonda stradale è solo il più recente aspetto .Devastare l’aspetto naturale di un territorio come la Valtènesi , contribuisce ancor più a far sì che, i prodotti di eccellenza che vi si producono, quali Vino ed Olio, vengano spesso sottovalutati  a prescindere dall’alta qualità che invece, sempre più spesso, capaci e caparbi produttori riescono a creare .

Profumi di Mosto è l’unica occasione che come Cantrina cogliamo per aprire la nostra cantina a tutti coloro che gradiscano conoscere da vicino come lavoriamo e  per assaggiare i nostri vini .

Anche quest’anno tutto si è svolto in modo ordinato , con la possibilità di avere un contatto diretto tra consumatore e produttore evitando la partecipazione di chi cerca solo un’occasione per gozzovigliare : ben venga la festa perché questo in fondo è lo spirito che anima questa manifestazione , ma ci piace comunque potere nel contempo comunicare noi ed i nostri prodotti .

La Valtènesi è uno dei territori vitivinicoli più antichi del Bresciano e anche tramite questi piccoli eventi vogliamo rilanciare i prodotti di questa terra dove si coniugano  tradizione ed innovazione spesso grazie anche alla passione di  giovani e dinamici produttori .

Noi siamo  soprattutto Contadini e Vignaioli , orgogliosi di esserlo , non esperti di Marketing , spero per chi è stato a Profumi di Mosto, abbia recepito il nostro messaggio e che aiuti anche noi a capire quanto sia importante lavorare tutti uniti a difesa di un territorio .

Cristina  Inganni

 

 

 

 

Che cosa ci piace di Profumi di Mosto: proviamo a raccontarvelo in quattro parole…

Ci piace avere la possibilità di far conoscere i nostri prodotti non solo da un assaggio, ma attraverso i luoghi dove nascono, l’aria che respirano, la terra dove crescono, la faccia di chi se ne prende cura. Secondo noi questo è il modo migliore per raccontare la qualità: ciò che rende un prodotto unico e particolare, differente dagli altri. Oltre che buono, si spera.

Ci è piaciuto che quest’anno Profumi di Mosto abbia portato in ogni cantina un ristorante: è un modo per valorizzare il lavoro di entrambi, ed è stata l’occasione per offrire qualcosa in più ai nostri ospiti. Oltre al piacere di collaborare con persone con cui condividiamo passione ed intenzioni come lo staff dello Scultore.

E ci piace, alla fine, quando vediamo che chi viene a trovarci – ad assaporare il nostro vino, l’olio, la polenta – torna a casa soddisfatto.

In un territorio come il nostro, dove ci sono ancora tanti piccoli produttori che lavorano con cura ed attenzione su prodotti davvero tipici ed originali, ci pare che eventi come Profumi di Mosto possano essere una bella occasione per far conoscere cosa significa davvero lavorare con passione.

Per noi, Profumi di Mosto è MadeinBrescia!

Giacomo Tincani

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Carlos Mac Adden ha detto:

    Avrei voluto essere lì con loro, condividire quella soleggiata domenica e i vini che con giusto orgoglio gli amici di Cantrina e della Basia hanno proposto alle tante persone intervenute. L’ho fatto idealmente, prima con l’aiuto dei racconti e delle telefonate di Federico Bellagente e di Elena Parona e dopo con i commenti di Cristina e Giacomo. Cogliamo prima le note più brillanti, la giornata, i tanti contatti, il poter parlare dei frutti di tanto impegno, di tanta passione. Per La Basia poi il piacere di un “matrimonio” con il “Cappello del prete in lunga cottura con emulsione di extravergine del garda e polenta” proposto dai ragazzi dello Scultore (bravo Simo!), piatto che ha trovato il consenso e i complimenti di tutti quelli che hanno avuto il piacere di assaggiarlo. Ma accanto, e giustamente aggiungo io, ai tratti positivi qualche parola di Cristina mette in risalto le incongruenze, i paradossi, di un territorio che dovrebbe concentrare la sua attenzione verso chi, come lei e come altri, ne difendono l’unicità. Suonano monito per chi pensa di sfruttarlo intensivamente, snaturandolo e imbarbarendolo, magari cercando di rifugiarsi sotto il fallato ombrello di un “progresso” culturalmente inesistente. L’effimero contro il duraturo, i “non luoghi” della globalizzazione contro il sapere e l’identità di chi appartiene alla terra … Perseverate, non è sempre è facile lo capisco, che parte del nostro futuro e’ nelle vostre mani.

  2. Federico Bellagente ha detto:

    Bentornato Carlos!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...