Il prossimo fine settimana, 21/22 Maggio, a Palazzo Bettoni Cazzago, Bogliaco di Gargnano, sarà aperta al pubblico l’XI edizione de Il Giardino di Delizia, esposizione nazionale di piante e fiori rari. Diciamo subito perché del mio immediato interesse, di là dai suoi indubbi meriti, a una rassegna che ha come tema l’attenzione “… alla tradizione giardinistica del lago, alle nuove tendenze culturali, al recupero ed alla diffusione di specie rare con piante da fiore, da frutto, aromatiche, da ombra e da topiaria coltivate dai più esclusivi ed appassionati produttori”. E’ la presenza di due realtà, tra le circa venti della provincia, o meglio di due persone che ritengo particolarmente vicine ai temi di MadeinBrescia e che da tempo medito d’incontrare: Giacomini Valerio dell’omonima Azienda Agricola in quel di Gargnano, di cui ho avuto il piacere di assaggiare, su consiglio di Riccardo Lagorio, l’olio prodotto , e Karin Steinbacher, Gardone Riviera, autrice di un grandissimo limoncello di agrumi di Gargnano la cui persistenza mi aveva lasciato positivamente stupito. Il primo presenterà i suoi oli, almeno due a mio ricordo, la seconda le sue conserve oltre al liquore precedentemente celebrato. Sarà un occasione per poter parlare con loro e conoscere meglio cosa esiste dietro le quinte delle loro interessanti produzioni. Non sarà tuttavia possibile ignorare quanto questo rassegna offre: […] Vicino al casello dei limoni si incontra Ugo Fiorini dell’azienda “Belfiore”, con le sue straordinarie piante da frutto antiche, noto ormai anche tra gli archeologi per aver contribuito alla ricostruzione dei viridaria romani al Museo di Santa Giulia. Giancarlo Rosellini, che cura il disegno del parterre con limoni, cedri e chinotti in vaso, espone le sue collezioni di agrumi rari proprio nelle cedraie cinquecentesche, dove un tempo si coltivavano la famosa “madernina” ed il “cedro di Salò”.[…] Solo un anticipo di quanto le oltre quaranta aziende presenti mostreranno ai visitatori in una cornice ricca di fascino.
Il testo in corsivo e le fotografie sono cortesia di Anna Valotti – Ufficio Stampa della manifestazione.
L’edizione 2012 si terrà nei consueti spazi da Sabato 28 aprile a Domenica 29 aprile, dalle ore 10,00 alle ore 21.00. Ogni giorno visite guidate alle architetture del giardino prospettico e alle limonaie storiche di Palazzo Bettoni Cazzago a cura del F.A.I., laboratorio di orticoltura per bambini, concerti di musica barocca.