La ristorazione bresciana vista dal Mangiarozzo 2012

Quarta edizione col nuovo nome per la guida di Carlo Cambi, correva infatti il 2008 quando perse il suo Gambero Rozzo reo secondo il Tribunale Romano di “sfruttamento parassitario della notorietà del più prestigioso marchio Gambero Rosso.” Poco male che le pubblicazioni continuarono l’anno seguente con l’attuale nome e la ferma convinzione di voler essere “L’antiguida enogastronomica per eccellenza. … Locali a conduzione familiare, di lunga presenza o storica location (sic), legati alle produzioni agricole, alla stagionalità e che offrono un pasto completo (vini esclusi) sotto i 45 euro.” Bene.  Apriamo la guida e troviamo le confortanti presenze delle Frise di Artogne e della Cantina di Esine, si aggiungono poi L’Osteria del Quartino a Brescia e l’Antica Trattoria del Gallo di Iseo ma anche il Ristorante Pizzeria da Giusy a Ponte di Legno, il Cavallino di Vione e l’immancabile Villetta di Palazzolo. Altri tre portano il totale a dieci locali recensiti. Dieci a rappresentare l’intera ristorazione bresciana coerente con i canoni della guida. Ancora (tutto) bene se fossero assolutamente in linea con le note riportate in IV di copertina, forse meno bene se uno tra quelli che non riporto gode di una “location (sic) incantevole” e propone il “bertagnì (frittura bresciana di baccalà e verdure)” ah sì? E da quando ci sono le verdure? Anche questo un “melting pot gastronomico”?

Alla prossima guida.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Carlos Mac Adden ha detto:

    Le ultime, recenti, visite a questo post mi suggeriscono un paio di precisazioni:
    1) Dopo la consultazione, e il relativo acquisto, dell’edizione 2012 non ho più rinnovato l’esborso. Spero, per tutti, che l’attenzione per la nostra provincia sia cambiata.
    2) Nel frattempo l’Osteria del Quartino ha cambiato indirizzo e al suo posto è arrivato il bravo Luca Caccaro con la sua Osteria I Capitelli. Un luogo che merita quanto meno una visita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...