Brescia è tua by Marco Santi

An heroic knight timeless recalls some memories of his past. If its role as protector of Brescia has changed with the passage of time, so it is not for the city, whose beauty has remained unchanged over the years.

Un eroico cavaliere senza tempo rievoca alcuni ricordi del proprio passato. Se il suo ruolo di protettore di Brescia è cambiato con il passare del tempo, cosi non è per la città, la cui bellezza é rimasta immutata negli anni

Un heroico caballero sin tiempo recuerda algunas memorias de su pasado. Si el rol de protector de Brescia ha cambiado con el paso del tiempo, así no es para la ciudad, su belleza ha quedado inmutable en los años

Brescia è tua

Directed by: Marco Santi
Written by: Costanza Danelon & Marco Santi
Assistant director: Andrea Recalcati
Starring: Andrea Egidi; Andrea Recalcati; Irgo
Narrator: Federico Marco Nember
Editing: Marco Santi
Audio engineer: Andrea Pellicardi
BTS pics: Andrea Tortelli
Other team members: Stefano Busseni; Michele Gallarotti
Special thanks to: Ester Oneda; Carlotta Calderara; Dario Khademi; Andrea Zorzi
Shot with:
Canon 60d & 5dmkII

Marco Santi è giovane, poco più di vent’anni diciamolo così,  non è certo un suo merito, almeno questo. Di meriti pubblici invece ne ha, bontà nostra, almeno uno: l’aver realizzato un videoclip dedicato a Brescia, e con un titolo che non lascia spazio a disimpegni, efficace nella sua brevità, quasi laconico. Brescia è tua, pare di vederlo il dito puntato, ma senza retorica alcuna, senza mettersi dalla parte del giusto, del “chiamato”. Ché di personaggi a dirci come dovremmo comportarci e fare esattamente l’opposto ne abbiamo quasi tutti un poco pieni i cabasisi. Ce lo dice con un “mix” di epico e divertente, protagonista, mi piace pensarlo, una sorta di Cavaliere Inesistente alla Italo Calvino, ma più spensierato, apparentemente senza particolari complessi e poi, sul finale,  all’interno dell’armatura qualcuno qui c’è. Pensiamoci un poco, diffondiamolo sulle nostre bacheche, twittiamolo, magari parafrasandone con un minimo d’orgoglio il titolo: Brescia è nostra, vediamo di ricordarcelo qualche volta. Ah il testo di apertura è la presentazione del filmato, l’ho avuta in inglese, come appare su Vimeo, e in italiano. Ho aggiunto lo spagnolo, ché forse è ora di sprovincializzarci un poco, ecchediamine.

Come già fatto ancora un grazie a Giovanni Armanini per aver segnalato questo lavoro.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Marco ha detto:

    Bellissimo articolo! Grazie mille

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...