Nonostante i post scritti nel corso del 2013 siano stati poco più di uno al mese, oltre 25.000 visite hanno onorato le pagine del blog. Simpatia, affezione o semplice curiosità le probabili motivazioni, ovviamente in testa i visitatori provenienti dall’Italia, poi quelli di Stati Uniti e Germania. Il giorno più «trafficato» il 9 di Luglio grazie al post scritto per l’ottavo raduno nazionale dei Sovversivi del Gusto, quest’anno nella nuova cornice dell’agriturismo La Filanda a Manerba del Garda, quanto ai post più visti il ruolo del leone è stato giocato da titoli che vantano una decisa anzianità… In parte demerito mio, in parte merito dei temi che restano di grande attualità. Primo fra tutti Brescia patria della birra artigianale? A dimostrazione di come l’onda brassicola bresciana sia lontana dall’esaurirsi, seguito da Suer & Garbino, uno dei locali a mio avviso più interessanti di questi ultimi anni, da Esiste un «cibo da strada bresciano? E da Andrea Bezzi o del casaro intelligente, risultato che mi gratifica essendo Andrea un amico oltre che l’attuale presidente del Consorzio di tutela del Silter, formaggio camuno ormai avviato alla fase conclusiva, quella europea, del percorso verso la DOP. Argomenti che paiono conservare tutta la loro potenzialità e che continuano a coinvolgere i visitatori: vedrò di tener presente queste indicazioni.
Pur non volendo tediarvi con i soliti commenti è indubbio che la rubrica fissa Sapori Bresciani, ogni venerdì nelle pagine locali del Corriere della Sera, dedicata ai produttori della nostra provincia, ha in gran parte assorbito il lavoro svolto precedentemente su questo blog, essendo pressoché sovrapponibile, almeno come concetto, il tema. Aggiungo poi il mio collaborare, anche se non frequente, al blog Voci di Brescia per l’edizione online del Corriere, alle ragioni che mi tengono lontano da questo spazio. Indubbiamente il sostenere l’impegno da solo sta rivelandosi pressoché impossibile e una delle soluzioni che sto valutando è il dare spazio ad altre figure che possano affiancarmi in tematiche vicine e comunque sempre dedicate al nostro territorio.
Per il momento non mi resta che ringraziare tutti della frequentazione, ribadendo che questi spazi, quanto meno per i commenti, sono assolutamente disponibili, e augurando di cuore un sereno e proficuo 2014.