Due anni, dodici incontri, dodici ricette, tante persone, tanti prodotti, tanta convivialità… Potrebbe essere la sintesi di quello che è stato Il piatto del mese. Un prodotto tanti racconti, iniziato a giugno 2015 e terminato pochi giorni fa, il 16 dicembre 2016. Voluto e organizzato dal Comune di Brescia e Cast Alimenti è stato una sorta di viaggio attraverso le dimensioni del tempo, le ricette, la loro evoluzione, e dello spazio, i diversi territori della nostra provincia, i prodotti, le contaminazioni e gli scambi con le province limitrofe. Un viaggio paradossalmente poco praticato da tanti bresciani, che di là da alcuni nomi, lo spiedo, il bagòss, il Franciacorta, si sono piacevolmente stupiti di quanti prodotti offra il territorio, di come gli stessi possono essere interpretati, sia seguendo la tradizione che sperimentando un poco.
Esperienza che ho vissuto in prima persona, accollandomi la gradita responsabilità di fare da collante tra i vari momenti: una breve presentazione degli argomenti dei singoli incontri prima del video realizzato appositamente per ogni appuntamento, l’introdurre gli ospiti, prevalentemente produttori e figure rappresentative dei vari Consorzi di tutela, il concludere l’incontro mentre i partecipanti finivano di degustare le tante proposte, i vini abbinati. Sempre presente Marco Martinelli, chef e docente che ha saputo efficacemente coniugare competenza e chiarezza, nonché proporre piacevolissimi «rimandi» dei vari piatti sotto forma di golosi assaggi, sia legati alla tradizione che riuscite e moderne interpretazioni.


Ed è stato l’insieme di tanti componenti a costituire il successo dell’iniziativa, successo che sarebbe stato ancora più netto, specie in termini di presenze del pubblico, se la comunicazione degli incontri fosse stata più diffusa. Devo questa nota alle numerose volte in cui uno o più partecipanti mi hanno apertamente confidato di avere appreso quasi casualmente dell’esistenza di questa iniziativa, ciò non ha impedito in più di una occasione di avere una sala pressoché al completo. Non è mai comunque mancata una grande partecipazione, una grande attenzione da parte dei convenuti, anche grazie alla formula utilizzata, capace di coniugare approfondimento e divertimento e rendendo di fatto le quasi due ore d’impegno medio assoluto piacere.
Non poteva esistere gratificazione maggiore delle tante domande, del racconto di esperienze e ricordi personali, dell’essere avvicinati da persone del pubblico per sentirsi dire che quell’olio, quel vino, quella farina diverrà parte integrante dei loro acquisti, delle loro scelte… Esperienza condivisa con le tante figure che hanno felicemente rappresentato le realtà produttive del nostro territorio.
Nell’edizione di quest’anno Il Piatto del mese è diventato parte integrante di East Lombardy ERG 2017, arricchendosi di prodotti e contributi dalle altre tre province che fanno parte di questo progetto a respiro internazionale, nato con l’intento di valorizzare e far conoscere di là dai propri confini l’offerta enogastronomica e agroalimentare di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Doveroso da parte mia segnalare in questo post la possibilità di rivedere pressoché tutti i video realizzati per Il Piatto del mese, reperibili nel canale YouTube TurismoBrescia dove sono presenti sia i brevi teaser di presentazione, sia i video completi. Per facilitare la consultazione ne riporto l’elenco
2016
2015
In ogni video a presentare il tutto e illustrare gli abbinamenti Costantino Gabardi, ad eseguire le ricette Marco Martinelli tranne per Bossolà e Persicata che hanno visto ineccepibile protagonista, anche negl’incontri, Iginio Massari.


Gli spazi che ci hanno ospitato per l’intero svolgersi del progetto quelli di Palazzo Martinengo Colleoni che sino al 2009 è stato sede del Tribunale e successivamente ha visto nascere sulle tracce di Expo 2015 Brend – Brescia e nuove direzioni – e da pochi mesi Mo.Ca. – Moretto Cavour dalle strade in cui si sviluppa – spazio urbano che vuole essere «sede stabile di progetti e organizzazioni votate all’innovazione nell’ambito di cultura, impresa e artigianato.»
Un cenno alle tante persone che hanno animato il Piatto del Mese, impossibile citare tutti gl’intervenuti, ricordo solo chi è stato presenza pressoché costante (nonché mio diretto interlocutore) e ha lavorato dietro le quinte per rendere possibile il tutto: Daniela Scaini e Armando Pederzoli di Turismo Brescia. Brunella Scalvini per Cast Alimenti. Senza dimenticare tutto il personale impegnato nella gestione diretta degli spazi utilizzati e i collaboratori di Cast Alimenti.
Le immagini sono cortesia di Cast Alimenti.
Un commento Aggiungi il tuo