Male non fare Paura non avere

photo-1512548438457-4c9584d3766b

Poco importa sia GufettoeBasta, Farfallina 77, LoFaccioStrano, NaSdAk88, conta il non comparire con il proprio nome e cognome, non essere rintracciabile, offrire una proiezione in grado di criticare, denunciare, irridere, insultare… Mentre la sorgente è al sicuro, dietro ai tasti reali o virtuali di uno smartphone, di un PC, di un iPad…  Che io rediga una serena recensione, ogni tanto accade, o sfoghi una delle tante inquietudini della routine giornaliera lui, il nickname, mi proteggerà, sarà barriera tra me e gli altri, tra il sottoscritto, cliente pagante e di conseguenza libero di esercitare il mio illimitato potere e lui, lei, l’esercente, il titolare, il cuoco, il pizzaiolo, il barista. Non scherziamo, il cliente ha sempre ragione, lo dicono anche gli esperti di marketing, perché non dovrei dirlo, urlarlo, pretenderlo, io? Così impara, informerò poi mia moglie, marito, amante, collega, amico, compagno, dirimpettaio: anche voi suvvia, comminate singoli pallini, solitarie stelline, se lo merita, così impara a rispettarci.

criticism-3083099_1280

Le cose però talvolta cambiano, si sfoglia un quotidiano, evento sempre più raro, si scorrono i titoli degli articoli online, già più probabile, ed ecco che la nostra attenzione viene, è il caso di dirlo, catturata:

“Vermi sulla pizza”. E il cliente viene condannato per la recensione

Iginio Massari vince la causa contro una recensione negativa

Un ristorante denuncia un utente di TripAdvisor per una recensione negativa. E vince

Pesaro, scrive su TripAdvisor “Vino Acido”, l’oste denuncia. Cliente multato

Si potrebbe continuare, i titoli col passare del tempo si fanno più frequenti, al pari con le richieste d’informazioni, di aiuto, sui forum di assistenza dei portali di recensioni. Cosa sta succedendo? Non siamo più protetti? Siamo alla sbaraglio? Corriamo il rischio di essere messi alla pubblica gogna? Di dover subire denunce, processi, di dover pagare per quanto scriviamo? E ora, ora che faremo, dovremo forse ricorrere a psicofarmaci, strizzacervelli, per compensare difficoltà, frustrazioni, piccoli/grandi problemi quotidiani?

Schermata 2019-09-24 alle 15.28.24

 

Schermata 2019-09-24 alle 15.34.50

La paura serpeggia, si diffonde, contagia, corrode… Ma via signore, signori, qual’è il problema? Basta essere semplicemente un poco più accorti, evitare espressioni come «ladro», «truffa», «cibo guasto», smorzare i toni, darsi una calmata insomma, ecco, evitare anche, per quanto possibile, d’inventarsi piatti, cene, visite. Ricordarsi invece il nome di quel vino, di quella proposta del menu, non scambiare cameriere con camerieri, non essere razzisti, omofobi e magari essere un poco meno animalisti… Niente d’impossibile insomma, certo, capisco, magari non sarà più così divertente o gratificante come prima ma… Davvero, un pizzico di savoir-faire e potremo di nuovo scrivere, scrivere, recensire, giudicare… Magari, ecco, magari, dire con maggiore frequenza, con maggiori dettagli, la semplice verità, perché, sapete come si dice no? Male non fare, paura non avere.

photo-1552664862-db5607e91378

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...