I nuovi assetti dei consorzi camuni: Vini IGT Valcamonica

87323138_897925710640653_8060906702599356416_o

«Chi sogna può muovere le montagne»                                                                                                                                          Werner Herzog – Fitzcarraldo

Lunedì 24 febbraio, a Losine, sede del Consorzio Tutela Vini IGT Valcamonica, è stato eletto nuovo presidente, all’unanimità, Tino Tedeschi, tra i fondatori dell’azienda agricola Scraleca di Darfo Boario Terme, con lui il rinnovato consiglio di amministrazione composto dal vice presidente Enrico Angeli della Cantina Concarena, Silvia Toretti della Cantina Monchieri, alla guida del consorzio per due mandati, Marco Sacristani della Cantina Carona e Pierluigi Bontempi della Cantina Cooperativa Rocche dei Vignali.

21731010_10155904143373623_9055647566318945960_n
Tino Tedeschi

Non è affatto casuale la citazione da Fitzcarraldo, film del 1982, l’opera più ambiziosa di Herzog, se appena si conosce Tino Tedeschi, architetto che vive da tempo realizzando i suoi sogni a dispetto della non verdissima età, basta gettare lo sguardo dallo spazio antistante alla sua dimora per smarrirsi felicemente nella bellezza di ciò che incontra, o ascoltarlo parlare degli olivi, delle viti messe a dimora, felicemente incurante del tempo necessario per raccoglierne i frutti. Ed è con questo, assolutamente suo, spirito che ha mostrato di accogliere il mandato conferitogli: «Sono onorato e ho accettato la presidenza al fine di confermare un clima di unità e di collaborazione tra tutte le aziende vitivinicole della Valle, consorziate e no.»

Segue la parte più significativa della sua sintetica dichiarazione: «Il Consorzio cercherà inoltre, in collaborazione con gli Enti comprensoriali, di costruire sinergie con tutti i produttori agro-alimentari, gli attori della ristorazione e del turismo, e quanti hanno a cuore la nostra Valle, al fine di conseguire una promozione unitaria». Il tutto sintetizzabile in una frase da lui stesso definita nel corso di una breve conversazione telefonica come indispensabile mantra da adottare: «Dobbiamo fare sistema», dove il soggetto, i soggetti, sono vignaioli, casari, norcini, ristoratori e operatori culturali che devono muoversi «nella stessa direzione». Impresa impegnativa, un breve cenno alla natura «individualista» dei valligiani, ma del tutto obbligatoria se si vogliono ottenere risultati in grado di crescere e resistere nel tempo.

unnamed

Esistono già itinerari come la Ciclabile della Valle Camonica, una quarantina di chilometri da percorrere in bicicletta partendo da Pisogne, sul lago d’Iseo, sino a Capo di Ponte, o i percorsi podistici della Via Valeriana e della Via di Carlo Magno, «La Via Valeriana, da Pilzone d’Iseo fino al Passo del Tonale (da un lato) e al Passo dell’Aprica (dall’altro), si snoda per circa 130 km. La Via di Carlo Magno, da Lovere a Ponte di Legno, si snoda per circa 90 km + i circa 9 km per il Tonale nei quali si unisce alla Via Valeriana», in grado di attrarre gli amanti dello sport, della vita all’aria aperta, magari i più giovani attualmente, ma che ben comunicati e integrati con una più evoluta ricettività, proposte culturali, enogastromiche, potrebbero portare, non dimentichiamo la vicina presenza di uno scalo come quello di Orio al Serio, un turismo europeo costituito anche da altre fasce e presenze come quelle alto spendenti, tratto che caratterizza chi si muove spinto principalmente dalla ricerca di esperienze legate al cibo, alla sua produzione e offerta.

86432525_893433757756515_550050573198557184_o

Lo attende certo un compito gravoso ma potenzialmente capace di generare risultati assolutamente gratificanti, se riuscirà a smussare, a motivare e coordinare le diverse mentalità ed esigenze di produttori che hanno in prevalenza attività principali non direttamente collegate alla vitivinicoltura e, punto cruciale, a collegarli con le altre realtà della valle, aspetto questo che necessariamente deve coinvolgere tutti gli operatori. A Tino Tedeschi e all’intero Consorzio vanno dunque i sinceri auguri di un proficuo lavoro nell’interesse dell’intero territorio.

Le immagini sono tratte dalla pagina FB del Consorzio Tutela Vini IGT Valcamonica e dal profilo FB di Tino Tedeschi. Sempre a disposizione per qualsiasi richiesta di attribuzione o sostituzione.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...