Una realtà positiva

Un piccolo post per una grande realtà … Avrei potuto intitolare così queste parole sul volontariato bresciano che vede la nostra provincia con una densità di OdV – Organizzazioni di Volontariato – un poco superiore sia alla media lombarda che a quella nazionale. La casuale combinazione che mi spinge a informarne i lettori di MadeinBrescia…

Lelio Bottero o della birra artigianale

Lelio Bottero non è bresciano, non opera nel nostro territorio e forse ha persino dimenticato che nella nostra provincia esiste una realtà come B.A.B.B. … A questo punto pare più che lecito chiedersi perché ho chiesto un suo breve scritto per queste pagine … Perché, innanzitutto, considero Lelio un amico di là dalle volte che…

Alan Zamboni – L’ultimo quadro di Van Gogh

Paola Baratto ci regala un suo nuovo scritto, a muovere la sua penna è questa volta un giovane e poliedrico bresciano, Alan Zamboni. In bilico tra musica e scrittura, tra romanzi e testi, tra il cantautorato più classico e le influenze Jazz, Alan si presenta con un  lavoro che idealmente riunisce tutte le sue passioni: un…

Ma è sagra?

Non necessita essere fini latinisti per intuire che il termine sàgra deriva dal latino sàcra, ovvero di cose sacre, funzioni o feste religiose. Più dizionari, lo Zingarelli ad esempio, riportano come prima definizione quella di “Festa nell’anniversario della consacrazione di una chiesa” e come seconda (estensivamente) quella di “Festa popolare con fiera e mercato: la…

Giulia Torri – I viaggi e le memorie di Emilio Rosetti …

Una giovane ricercatrice e studiosa (“orgogliosamente”) bresciana  che vive  a Roma. Un suo libro edito da poco. Un ingegnere viaggiatore che ha fondato la facoltà di ingegneria di … Buenos Aires … Un nuovo scritto di Paola Baratto per MiB. Come potevamo, e come potevo io italo (bresciano)-argentino-irlandese, non accogliere il tutto a braccia aperte? Quattrocentottantamila chilometri percorsi con tutti…

Renzo Baldo

Pubblichiamo con piacere questo scritto di Paola Baratto dedicato a Renzo Baldo, figura eclettica e centrale della cultura bresciana nel dopoguerra e presidente onorario della Commissione Cultura Fondazione Clementina Calzari Trebeschi.  Letteratura… Non è, certo, la prima cosa che viene in mente parlando di Brescia. Eppure… Eppure, tra città e provincia, si scrive e si pubblica (magari,…

GENIUS LOCI LAB BRESCIA

Pubblichiamo, ridotta dalle esigenze di un blog, una riflessione di Ezio Ramera,  che ringraziamo della disponibilità ed invitiamo a partecipare all’eventuale e successivo dibattito.  Più d’uno i punti di contatto con il progetto MiB: crediamo che accogliere altre elaborazioni sui possibili ruoli del territorio bresciano sia assolutamente in linea con quei propositi di confronto, trasversalità e…