Niente è contagioso come l’esempio, e non facciamo mai grandi beni o grandi mali che non ne producano di simili. Imitiamo le buone azioni per emulazione, e le cattive per la malignità della nostra natura che la vergogna teneva prigioniera, e che l’esempio mette in libertà.François de La Rochefoucauld Basta una manciata di minuti in…
Categoria: Degustazioni
Gin Tony: continua la «Nouvelle Vague» dei gin bresciani
«Può non esserci colpa ma ci saranno pensieri. E per i pensieri c’è il gin.» Nicholas Monsarrat – ufficiale di marina e romanziere britannico Loro sono Alessandro Ortogni e Andrea Corezzola, amicizia nata sui campi di calcio e rinsaldata, dicono le fonti, da lunghe partite di cicera bigia, gioco affine alla scopa per cui si…
Non solo a Vilminore
Rosa a Vilminore Rosa il cielo al tramonto / rosate le cuspidi dei monti / le chiese a mezza costa / non più rosa le rose / violate dallo sciame d’api. / Viene e va questo murmure lieto / depone in arnie segrete il suo miele. / Ma tu che fai? Pensi, / discuti con…
La città della birra si fa internazionale
stereòtipo agg. e s. m. [dal fr. stéréotype, comp. di stéréo- «stereo-» e -type «-tipo»]. – 2. s. m., fig. a. Modello convenzionale di atteggiamento, di discorso e sim.: ragionare per stereotipi. In partic., in psicologia, opinione precostituita, generalizzata e semplicistica, che non si fonda cioè sulla valutazione personale dei singoli casi ma si ripete meccanicamente, su persone o avvenimenti e situazioni (corrisponde al fr. cliché): giudicare, definire…
Due cuochi e il mais nero spinoso camuno
«Questa è Eseno, popolatissima, de civili, e nobili famiglie habitata, … » (Gregorio Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698). Provvidenziale Wikipedia che c’informa inoltre come Esine abbia poco più di 5.000 abitanti su una superficie comunale di circa 30 km2 ma non può dirci che questo paese della Val…
Con l’Opera si degusta – l’olio DOP –
Sabato 16 settembre il centro cittadino si è ancora una volta animato, ignorando per lo più il tempo altalenante, grazie alla Festa dell’Opera: 200 artisti, 70 eventi disseminati per piazze e vie. Accanto, contemporaneamente, una festa nella Festa, protagonista il cibo Con l’Opera si mangia, «Menu a tema, piatti dedicati, cocktail, gelati e altre prelibatezze…
The Grand Gelinaz! Shuffle Two (2) – Un giapponese sul lago di Garda
«Nel progetto di Andrea Petrini e Fulvio Pierangelini, gl’iniziatori, a trionfare è l’idea stessa di cucina come crogiolo di cibi, luogo deputato allo scambio e alla contaminazione, perché anche la tradizione più inveterata è il risultato di precedenti scambi radicati poi nel tempo.» Scrivo così nel breve articolo apparso sabato 12 novembre sulle pagine bresciane del…
Nuovo viaggio in Valle Camonica
Sostengo che, visti i tempi, preferiamo essere rassicurati che sorpresi, formula con al suo interno una sorta di scusante – i tempi appunto – pronta all’uso. Sia mai che, un esempio, qualcuno c’inviti a bere un Franciacorta che non rechi sul vetro della bottiglia quelle 3/4 etichette in grado d’infonderci un senso di placida serenità,…
Lugana Busocaldo Pasini San Giovanni – Ma è difficile?
A quasi un mese dalla data in cui Paolo Pasini ci ha gratificati – con me Wilma Zanaglio e Davide Bonassi – con una verticale dedicata ad uno dei vini aziendali più particolari, stiamo parlando rispettivamente dell’azienda agricola Pasini San Giovanni e del Lugana Busocaldo, non mi vergogno, dato il tempo trascorso e il preciso…
Un San Valentino laico e inebriante
Giorno di San Valentino 2015, a segnarlo, negli spazi di Villa Galnica, già Palazzo Tebaldini, non il rosa dei tanti fiori regalati dagl’innamorati di turno bensì quello del Valtènesi Chiaretto che, come previsto dalle norme per la vinificazione – Articolo 5 del Disciplinare di produzione – può essere immesso al consumo a partire dal 14…
Metti una sera a Zibello
Sempre più convinto non esista tradizione, tipicità, identità senza confronto. Anzi, alcuni tratti prendono forma, nascono proprio grazie al confronto con altre tradizioni, altre culture del cibo – mi fermo, per ammessa ignoranza, all’ambito enogastronomico -. Ragione in più per condividere una bellissima serata in quel di Zibello, presso il B&B Casolare Fratina, grazie al…