I limoni

«Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli…

Insieme alla scoperta dei sapori bresciani

Niente nomi, dovrei menzionarli tutti e probabilmente ne dimenticherei qualcuno, nemmeno classifiche o punteggi che pur traducendo doti e attitudini non renderebbero il senso corale di questo percorso: Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica. Che uno deve prendere fiato prima…

Pegaso: del cavallo alato e del tempo ritrovato

Reduce dal bell’incontro con Valerio Massimo Visintin, l’occasione il parlare del suo Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi per i tipi di Terre di Mezzo Editore, non potrei certo definire questo post una recensione, un corretto esercizio di critica gastronomica. Manca totalmente l’anonimato, anzi dichiaro pubblicamente, servisse, la mia amicizia nei confronti di Adriano…

La terza via (allo spiedo bresciano)

Mi era in qualche modo sfuggito il tempo per questo post sullo spiedo, occasione una serata voluta da Michele Valotti, cuoco e gestore della Madia di Brione, per celebrare attraverso una sua interpretazione il più simbolico piatto bresciano. Ma un appunto di Marino Marini – ancora suo a mio avviso uno dei più felici contributi…

Il cibo augurale

Quasi un pretesto queste righe sul finire dell’anno per augurarvi, ci si prova sempre, un sereno 2016. Quest’anno una Vigilia e un Natale trascorsi in famiglia sono stati occasione, parlo di cibo naturalmente ché commetto errori e sviste parlando di ciò che conosco un poco, immaginiamoci d’altro, per mettere in pratica alcune cose che ultimamente…

Metti una sera a Zibello

Sempre più convinto non esista tradizione, tipicità, identità senza confronto. Anzi, alcuni tratti prendono forma, nascono proprio grazie al confronto con altre tradizioni, altre culture del cibo – mi fermo, per ammessa ignoranza, all’ambito enogastronomico -. Ragione in più per condividere una bellissima serata in quel di Zibello, presso il B&B Casolare Fratina, grazie al…

Olio Garda DOP: la campagna olivicola 2014

Mi chiedo quale sarà la reazione del consumatore medio nell’apprendere che il Consorzio di tutela Olio extravergine Garda DOP chiederà il riconoscimento dello stato di calamità naturale visti i risultati della campagna olivicola 2014. Campagna attualmente in corso e alla prese con una riduzione del prodotto stimata attorno al 50% come media, con alcuni olivicoltori…

Nik Barte – Desert Photographer

L’essenziale è invisibile agli occhi.                                                                                         Antoine  De Saint Exupery. Lui si chiama Nicola Bartesaghi, ma credo che per molti sia unicamente «Nik Barte» the Desert Photographer. La prima volta che l’ho incontrato era, guarda caso, in bicicletta, il luogo l’apicoltura del Sampì a Botticino. Domenica scorsa l’ho rivisto, sotto una fitta nevicata trasformatasi in pioggia…

Brescia è tua by Marco Santi

An heroic knight timeless recalls some memories of his past. If its role as protector of Brescia has changed with the passage of time, so it is not for the city, whose beauty has remained unchanged over the years. Un eroico cavaliere senza tempo rievoca alcuni ricordi del proprio passato. Se il suo ruolo di…

Una piccola storia

Oggi su facebook mi sono imbattuto in una conversazione attorno ad un post di Fanino Grasso – COSA C’ENTRANO LE DE.CO. (Denominazioni Comunali) Con Il Patron di Eataly? – su un articolo pubblicato dal magazine Terre di Mezzo che termina improvvidamente in questo modo “Sono prodotti locali, ma spesso da esportazione: come il tartufo bianco di Asti o…

L’alt(R)a Lombardia

Confessiamolo, esiste ormai una pletora di eventi enogastronomici, col rischio di creare nel pubblico degli appassionati, dei curiosi, ma anche degli addetti al lavoro, una sorta di nausea da “frequentazione” del  cibo e del vino – ci stiamo arrivando anche con la birra -. E se alcune volte è condizione sufficiente leggere con un poco…

Nella Polvere Rossa

Solo un consiglio di lettura e una conseguente “promozione” di un piccolo, nelle dimensioni, libro: Nella Polvere Rossa – Racconti da Ciudad Dorada di Paolo Romagnosi edito dalla bresciana GAM. L’occasione, il libro l’avevo già acquistato ad una delle sue prime presentazioni e  conseguentemente letto “d’un fiato”, la sua presenza tra i titoli che partecipano al concorso MICROEDITORIA…