Pian delle viti o del continuo provare

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo,   chi e’ infelice sul lavoro,   chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno,   chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai   consigli sensati. Martha Medeiros da Lentamente muore 2016, conosco, sia pure attraverso i social media, Yvette Oosterhuise: m’informa che…

Maccaboni a Botticino

Non cerco di ballare meglio di chiunque altro. Cerco solo di ballare meglio di me stesso.Mikhail Baryshnikov «Fa effetto, bello e positivo, sapere che nell’anno di nascita della sua azienda agricola, il 2004, Francesco Maccaboni contava su 22 primavere», così scrivevo, era il 2014, sul pezzo dedicato a questa realtà per Sapori Bresciani del Corsera…

Slow Food e la dolcissima di Breme

Coerente è la cipolla, | riuscita è la cipolla. | Nell’una ecco sta l’altra, | nella maggiore la minore, | nella seguente la successiva, | cioè la terza e la quarta. | Una centripeta fuga. | Un’eco in coro composta. Wisława Szymborska, frammento da La cipolla – Grande Numero, poesie scelte Scrivo «la dolcissima di…

Di cibo, marciapiedi, menu e fumetti.

Mi fumavo i fumetti, ora mangio i manga.Jean-Paul Malfatti (Just a fledgling poet and writer) Ome, Franciacorta, dal 2 al 4 di questo infuocato mese, ospita la prima edizione del Festival del Fumetto da Marciapede, sostenuto dal Comune su un’idea partorita dalla magmatica mente di Pietro Arrigoni, regista teatrale, formatore, docente, che ne cura la…

Quando una cena si tinge di speranza

«La speranza è come una strada nei campi: non c’è mai stata una strada, ma quando molte persone vi camminano, la strada prende forma»Yutang Lin «La più grande tragedia avrà inizio quando i giovani non vorranno più cambiare il mondo»Vasile Ghica Capita a volte, di avviarti verso una meta che fa parte del tuo dovere, non parlo di grandi impegni, di memorabili imprese, quanto…

Dukka: miscela di spezie e culture

«Il cibo è cultura quando si produce, perché l’uomo non utilizza solo ciò che trova in natura (…) ma ambisce anche a creare il proprio cibo, … Il cibo è cultura quando si prepara, perché una volta acquisiti i prodotti-base della sua alimentazione, l’uomo li trasforma mediante l’uso del fuoco e un’elaborata tecnologia che si…

Da Sapì, un inizio in linea per il Festival dei Sapori 2021

«Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci»Aristotele Quarta edizione per il Festival dei Sapori, nato a sigillo dell’anno in cui la Lombardia Orientale – East Lombardy – divenne Regione Enogastronomica Europea, con le province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova a mostrare, a far conoscere i non pochi gioielli del loro…

Baby Greens: qui c’è vita

Come germoglio alla luce raddrizzandoti,guarderai ogni cosa in altro modo.Boris Pasternak Le immagini sono lì, basta catturarleRobert Capa Immagini, tante, più del solito, non solo perché la pazienza e la curiosità di Nik me ne hanno regalate a profusione, quanto perché è la dimensione che meglio rende la bellezza, il senso di questa progetto, nato…

Dall’Oste all’osteria: storia breve di una cena inesistente

Non sarà sembrato che dicessi che il teatro è finito, vero? Ci sono dei grandi artisti che continuano a lavorarci, ma non è più collegato alla centrale elettrica principale. Il teatro resiste come un divino anacronismo; come l’opera lirica e il balletto classico. Un’arte che è rappresentazione più che creazione, una fonte di gioia e…

Vengo anch’io? Si tu sì!

«Si potrebbe andare tutti quanti ora che è primaveraVengo anch’io? No, tu noCon la bella sottobraccio a parlare d’amoreE scoprire che va sempre a finire che pioveE vedere di nascosto l’effetto che fa» Enzo Jannacci / Dario Fo / Fiorenzo Fiorentini Chissà da dove prende origine l’italietta dei furbi, chissà da quali eventi, in quali…

Oltre le grappe in quel di Gussago

E’ il distillare che consacra un grappaiolo. Il distillare è il «proprio» delle sue mani.Muta i fattori, grappaiolo-distillare con vignaiolo-vinificare, e il risultato non cambia. Luigi Veronelli Mezzo secolo, anzi qualcosa in più, visto che il cinquantenario, le Distillerie Peroni, l’hanno celebrato nel 2019. Dalla coppia fondatrice, anche nella vita, formata da Maddalena Peroni e…

Immaginavo ti dovesse piacere qualcosa di rude*

*Da una frase di Bo Diddley, chitarrista e cantante statunitense Hoc erat in votisOrazio – Sermones VI, II In principio era l’Ippocrasso, in onore d’Ippocrate, padre della medicina moderna, vino aromatizzato e dolcificato con il miele, se non curativo come lo si riteneva un tempo, quanto meno aperitivo e digestivo al tempo stesso. Poi venne…