Non sarà sembrato che dicessi che il teatro è finito, vero? Ci sono dei grandi artisti che continuano a lavorarci, ma non è più collegato alla centrale elettrica principale. Il teatro resiste come un divino anacronismo; come l’opera lirica e il balletto classico. Un’arte che è rappresentazione più che creazione, una fonte di gioia e…
Tag: Adriano Liloni
Un sacco a pelo per la vita
Riprendere, anche solo per quest’unico post, il percorso di MadeinBrescia ha comunque un suo senso perché, indubbiamente, Un sacco a pelo per la vita fa parte a pieno titolo del «buono della provincia bresciana». Giunto al quarto anno cambia, come altre volte accaduto, il luogo, resta Adriano Liloni della Pegaso con la complicità di Gianmario Portesani,…
Pegaso: del cavallo alato e del tempo ritrovato
Reduce dal bell’incontro con Valerio Massimo Visintin, l’occasione il parlare del suo Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi per i tipi di Terre di Mezzo Editore, non potrei certo definire questo post una recensione, un corretto esercizio di critica gastronomica. Manca totalmente l’anonimato, anzi dichiaro pubblicamente, servisse, la mia amicizia nei confronti di Adriano…
I Sovversivi del Gusto al loro 10° Raduno Nazionale
Suona un poco strano, lo scrivere di un evento quando dello stesso non si è neppure a metà. Eppure, complici la stanchezza del periodo e altri impegni, mi è parso naturale, quasi doveroso per certi versi. Saranno state le parole di Enzo Pagani, che più volte nel corso del primo pomeriggio dedicato al 10° Raduno…
La strana coppia
Per chi minimamente mastica di cinematografia «La strana coppia» (The Odd Couple), film del ’68 diretto da Gene Saks, richiama senza esitazione alcuna i volti, e la bravura, di Jack Lemmon e Walter Matthau. La nostra «strana coppia» è formata da Adriano Liloni e Ludovico Cominardi, coppia di recente formazione, ancora intenta ad annusarsi reciprocamente per…
Di eventi Sovversivi e di partecipanti virtuali
Da un poco di tempo, neppure troppo poco, scorrono sullo schermo quotidiane richieste di adesione al gruppo facebook dei Sovversivi del Gusto. Una progressione non so bene da cosa generata che mi ha sempre lasciato, lo confesso pubblicamente, un filo sorpreso. Non certo perché non sia cosa bella, bella è l’idea, l’intero progetto che ora vive,…
I Sovversivi del Gusto 2013
Ormai tradizione il post dedicato all’annuale Raduno dei Sovversivi del Gusto. Siamo arrivati all’ottava edizione e, quasi inevitabilmente, s’insinua non voluto il timore d’imbattersi in qualcosa di bello, d’interessante ma, ecco il dramma, di già visto, già sentito. Fughiamo subito ogni dubbio, complice la nuova ubicazione presso l’Agriturismo La Filanda a Manerba del Garda, alcuni…
Settimo Raduno dei Sovversivi del Gusto
E’ per me tradizione acquisita scrivere dell’annuale raduno dei Sovversivi del Gusto, quest’anno sentito o meglio vissuto in modo particolare ché Marco Salzotto e, da miglia e miglia, Giacomo Tincani hanno voluto dessi un infinitesimale contributo alla giornata. La prima riflessione è che, come sempre accade, dall’esterno si ha sempre un’idea che chiamare vaga è…
I Sovversivi del Gusto o del piccolo grande uomo – 6° raduno
Mi piace l’idea di ritornare su queste pagine, virtuali o meno che siano, con un ossimoro a cui tengo particolarmente: piccolo/grande. Ossimoro sovversivo come da seconda definizione dello Zingarelli – Che o Chi tende a radicali innovazioni, al sovvertimento delle tradizioni (dove queste sono ormai diventate prede degli esperti di marketing) . Tutto è coerente nel…
Una giornata di passione terrena – III parte
Il caldo si fa sempre più presente … Christian fra poco si rifugerà sotto l’ombra di un albero, ma prima gli ultimi scatti: come abbandonare il raduno dei Sovversivi senza fermarsi dinanzi al “Frizzo della Franciacorta”? Ad accoglierci i sorrisi di Lucia Barzanò, il Mosnel, e Giovanni Arcari cicerone dei suoi pupilli Colline della Stella…
Una giornata di passione terrena – I parte
Serve, di tanto in tanto, essere confortati nelle proprie convinzioni, anche quando le stesse sono il frutto di anni d’incontri, letture, intime riflessioni. L’invito e il conseguente tempo trascorso con i produttori “sovversivi” guidati – Oh Capitano! Mio Capitano! – da Adriano Liloni sono stati motivi di conforto per uno dei pilastri fondanti di MiB:…