Reducetariani: e se fosse veramente una risposta possibile?

«Perché, come diceva Anthelme Brillat-Savarin, padre della gastronomia moderna ma anche protagonista della rivoluzione francese, il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono» Marino Niola, Homo Dieteticus – Viaggio nelle tribù alimentari Doveroso premettere il significato di questo non felicissimo, da un punto di vista linguistico, neologismo che nasce, congiuntamente all’organizzazione che…

Chi ha paura del cibo «cattivo»?

Basta, sono nauseato, il cibo ormai mi disgusta, speravo si salvasse, si sottraesse all’imperante deriva, ma nulla, nulla da fare. Se non è la Nutella osannata o vituperata, condannata o esaltata, o il suo produttore Ferrero, grande, in tutti i sensi, azienda italiana, una delle poche ormai ad avere testa e altri apparati nel nostro…