Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchine abbiamo bisogno di umanità. Più che d’intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e bontà… Charlie Chaplin dal monologo de Il grande dittatore Parrà curioso a non pochi l’iniziare lo scritto dedicato a un libro con delle scuse, eppure è ciò che mi accingo a fare, le…
Tag: Brescia e provincia
I Ristoranti d’Italia 2023 del Gambero Rosso
Tutto sembrava andare per il meglio. … Ma poi ecco i nuvoloni… Dalla prefazione di Laura Mantovano Come ovvio dato il luogo, anche se virtuale, riporterò unicamente i locali presenti nella provincia bresciana, del resto il senso del mio post non è certo quello di sostituirsi alla guida che, come tutte le guide «storiche», andrebbe…
Osterie d’Italia 2022
La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua strutturaClaude Lévi-Strauss Da un paio di giorni ho fisicamente nelle mie mani osterie d’Italia 2022 di Slow Food Editore, come sempre Sussidiario del Mangiarbere All’Italiana. Già dalla copertina veniamo informati che sono 1713 i locali consigliati da Slow Food, si…
2021: di gambero in Gambero
«… Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 2021 mette da parte i voti … Forse a qualcuno mancherà il brivido della gara ma pensiamo che in un momento di difficoltà senza precedenti … sia più importante il gioco di squadra.» Laura Mantovano Fa davvero impressione andare al sito di un locale e vedere in non pochi…
Natale con i tuoi… 7 menu fuori casa
Arriveranno, come ogni anno, i dati, sapremo certamente quanti italiani hanno trascorso il Natale fuori casa, quanti no, la spesa totale, i prodotti più richiesti… Da tempo non riportavo un post sulle proposte per il più tradizionale dei pranzi e in tutta onestà io so soltanto che il mio lo trascorrerò in casa, spero all’insegna…
Insieme alla scoperta dei sapori bresciani
Niente nomi, dovrei menzionarli tutti e probabilmente ne dimenticherei qualcuno, nemmeno classifiche o punteggi che pur traducendo doti e attitudini non renderebbero il senso corale di questo percorso: Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica. Che uno deve prendere fiato prima…
Cantine Aperte 2017
Non sarò presente quest’anno alla rassegna Cantine Aperte, domenica 28 maggio l’edizione del venticinquennale, da tempo ho accolto l’invito a dare un omeopatico contributo a Pane e Sapori in Cattafame che nella stessa giornata grazie alla collaborazione di molti, citarne uno sarebbe un poco far torto ad altri, cerca di contribuire, in modo più che…
Il piatto del mese, due anni e non sentirli
Due anni, dodici incontri, dodici ricette, tante persone, tanti prodotti, tanta convivialità… Potrebbe essere la sintesi di quello che è stato Il piatto del mese. Un prodotto tanti racconti, iniziato a giugno 2015 e terminato pochi giorni fa, il 16 dicembre 2016. Voluto e organizzato dal Comune di Brescia e Cast Alimenti è stato una sorta…
Lorenzo Cavalli o i colori della bassa
Moda, tendenze, personaggi. Pare il leitmotiv di molti scritti, siano sul web o in versione cartacea, si tende per lo più a parlare del già conosciuto, di ciò che si è sufficientemente sicuri ottenga la maggior adesione da parte del lettore. Poca voglia di rischiare, non sono i tempi lo sappiamo, anche nelle piccole cose…
I «bresciani» al 6° appuntamento con il Mercato dei Vini della FIVI
Da poche ore si è aperto il 6° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Piacenza. Un fine settimana, oggi sino alle 19.30 domani dalle 11 sino alle 19, all’insegna del vino e dei suoi produttori. Non servono iperboli, sostantivi e aggettivi roboanti (e logori) per descrivere una festa, perché quello appare il giusto termine,…
La Guida del Gambero Rosso I Ristoranti 2015 nella nostra provincia
«… questa è una Guida dei Ristoranti, non degli chef o delle cucine. E un locale è anche servizio …, cantina, piacevolezza dell’ambiente, …» Inizia pressoché in questo modo l’introduzione alla guida 2015, le firme sono quelle dei suoi curatori, Clara Barra e Giancarlo Perrotta, e che ciò venga precisato in un’epoca di chef/personaggi non…
La Guida de L’Espresso I Ristoranti 2015 nella nostra provincia
Ha senso soffermarsi sulla prefazione di Enzo Vizzari, alcune frasi mettono nero su bianco tendenze, cambiamenti, i più evidenti senz’ombra di dubbio, che la ristorazione italiana sta vivendo. La crisi, che ormai si cita pressoché in ogni luogo e caso, non basta da sola a spiegarli, non è sufficiente come origine del tutto, probabilmente li…