L’osteria è meglio del teatro, ogni tavolo una commedia. Tragedie no, all’osteria si fanno solo recite leggere, chi tiene guai pesanti non ci va. Erri De Luca, Il giorno prima della felicità No, non si tratta di refuso, il g come osteria cela semplicemente un nome: La Grotta, antica osteria bresciana, nata nel 1942 in…
Tag: Brescia
Osterie d’Italia 2023 Slow Food
In fin dei conti, l’osteria è il luogo che scegliamo per stare bene, una democratica terra di tutti costruita su un imperativo dominante, quello dell’accoglienza, … Dalla prefazione di Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, curatori della guida Uno dei temi che da sempre ha segnato le prefazioni, le introduzioni, i commenti alla guida delle osterie,…
Nomen omen: Inedito
«Se c’è un piatto universale, quello non è l’hamburger bensì la pizza, perché si limita a una base comune – l’impasto – sul quale ciascuno può disporre, organizzare ed esprimere la sua differenza.»Jacques Attali Facile, troppo facile, parlare bene di Antonio Pappalardo e per estensione del suo Inedito, locale aperto nel centro bresciano cinque mesi…
Quando una cena si tinge di speranza
«La speranza è come una strada nei campi: non c’è mai stata una strada, ma quando molte persone vi camminano, la strada prende forma»Yutang Lin «La più grande tragedia avrà inizio quando i giovani non vorranno più cambiare il mondo»Vasile Ghica Capita a volte, di avviarti verso una meta che fa parte del tuo dovere, non parlo di grandi impegni, di memorabili imprese, quanto…
Dukka: miscela di spezie e culture
«Il cibo è cultura quando si produce, perché l’uomo non utilizza solo ciò che trova in natura (…) ma ambisce anche a creare il proprio cibo, … Il cibo è cultura quando si prepara, perché una volta acquisiti i prodotti-base della sua alimentazione, l’uomo li trasforma mediante l’uso del fuoco e un’elaborata tecnologia che si…
Gin Tony: continua la «Nouvelle Vague» dei gin bresciani
«Può non esserci colpa ma ci saranno pensieri. E per i pensieri c’è il gin.» Nicholas Monsarrat – ufficiale di marina e romanziere britannico Loro sono Alessandro Ortogni e Andrea Corezzola, amicizia nata sui campi di calcio e rinsaldata, dicono le fonti, da lunghe partite di cicera bigia, gioco affine alla scopa per cui si…
Un saluto Luigi…
«Io penso che la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio»Suraj Sharma, attore interprete del film Vita di Pi di Ang Lee Avevo notato nelle statistiche di lettura dei miei post, che solitamente nei fine settimana consulto, un curioso…
Un Viaggio Fantastico
Ti invito al viaggioIn quel paese che ti somiglia tantoI soli languidi dei suoi cieli annebbiatiHanno per il mio spirito l’incanto dei tuoi occhiQuando brillano offuscatiLaggiù tutto è ordine e bellezzaCalma e voluttàIl mondo s’addormenta in una calda luceDi giacinto e d’oroDormono pigramente i vascelli vagabondiArrivati da ogni confinePer soddisfare i tuoi desideriManlio Sgalambro da…
Ma cos’è questo Mc…
Si lamenta l’impresario che il teatro più non va…Ma non sa rendere vario lo spettacolo che dà…“Ah la crisi…”Ma cos’è questa crisi… ma cos’è questa crisi…Metta in scena un buon autoreFaccia agire un grande attore e vedrà…Che la crisi passerà!Ma cos’è questa crisi, dal testo di Rodolfo De Angelis Un post apparso su Facebook nel…
Interazioni
Reciproca influenza o azione e reazione di persone, fatti, fenomeni, sostanze. Venerdì, ore 17:30 circa, Augusto Valzelli chef de La Porta Antica in Brescia ha già disposto gli strumenti per realizzare il piatto che accompagnerà la serata dedicata alla Valtrompia: Tortelli di carne, spuma alla formaggella valtrumplina, miele, bottarga di coregone. Un incidente accaduto poco…
Errare è umano, ma perseverare…
Non serve naturalmente completare il titolo, tutti conosciamo la traduzione della locuzione latina Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. Così posso procedere direttamente al nocciolo della questione: da spettatore privilegiato, visto che modero, presento, alcuni momenti del Festival dei Sapori in corso al Castello. Tutti poi, sappiamo o dovremmo sapere come questa edizione sia stata…
Festival dei Sapori 2020
So che è del tutto obsoleto, nella comunicazione, iniziare con la definizione di un termine, ma tra vecchi amici l’approccio se non apertamente consentito è pienamente tollerato: fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival ‹fèstëvël›, che è dal fr. ant. festival ‹festivàl› «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie. 2. Serie di manifestazioni e spettacoli, musicali, teatrali,…