Osteria: è storia. Presentazione della guida delle Osterie 2018

Alcuni tipi assai importanti di tradizione sono propri di un luogo, e non possono essere facilmente trapiantati. Si tratta di beni preziosi, ed è assai difficile ristabilirli una volta che siano andati perduti. (Karl Popper)  Giusto un accento per costruire un anagramma (grazie Angelo Bissolotti) efficace quanto pochi. Osteria come luogo d’incontro, espressione delle tante…

Due cuochi e il mais nero spinoso camuno

«Questa è Eseno, popolatissima, de civili, e nobili famiglie habitata, … » (Gregorio Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698). Provvidenziale Wikipedia che c’informa inoltre come Esine abbia poco più di 5.000 abitanti su una superficie comunale di circa 30 km2 ma non può dirci che questo paese della Val…

Con l’Opera si degusta – l’olio DOP –

Sabato 16 settembre il centro cittadino si è ancora una volta animato, ignorando per lo più il tempo altalenante, grazie alla Festa dell’Opera: 200 artisti, 70 eventi disseminati per piazze e vie. Accanto, contemporaneamente, una festa nella Festa, protagonista il cibo Con l’Opera si mangia, «Menu a tema, piatti dedicati, cocktail, gelati e altre prelibatezze…

Il piatto del mese, due anni e non sentirli

Due anni, dodici incontri, dodici ricette, tante persone, tanti prodotti, tanta convivialità… Potrebbe essere la sintesi di quello che è stato Il piatto del mese. Un prodotto tanti racconti, iniziato a giugno 2015 e terminato pochi giorni fa, il 16 dicembre 2016. Voluto e organizzato dal Comune di Brescia e Cast Alimenti è stato una sorta…

The Grand Gelinaz! Shuffle Two (2) – Un giapponese sul lago di Garda

«Nel progetto di Andrea Petrini e Fulvio Pierangelini, gl’iniziatori, a trionfare è l’idea stessa di cucina come crogiolo di cibi, luogo deputato allo scambio e alla contaminazione, perché anche la tradizione più inveterata è il risultato di precedenti scambi radicati poi nel tempo.» Scrivo così nel breve articolo apparso sabato 12 novembre sulle pagine bresciane del…

Pegaso: del cavallo alato e del tempo ritrovato

Reduce dal bell’incontro con Valerio Massimo Visintin, l’occasione il parlare del suo Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi per i tipi di Terre di Mezzo Editore, non potrei certo definire questo post una recensione, un corretto esercizio di critica gastronomica. Manca totalmente l’anonimato, anzi dichiaro pubblicamente, servisse, la mia amicizia nei confronti di Adriano…

I Sovversivi del Gusto al loro 10° Raduno Nazionale

Suona un poco strano, lo scrivere di un evento quando dello stesso non si è neppure a metà. Eppure, complici la stanchezza del periodo e altri impegni, mi è parso naturale, quasi doveroso per certi versi. Saranno state le parole di Enzo Pagani, che più volte nel corso del primo pomeriggio dedicato al 10° Raduno…

La terza via (allo spiedo bresciano)

Mi era in qualche modo sfuggito il tempo per questo post sullo spiedo, occasione una serata voluta da Michele Valotti, cuoco e gestore della Madia di Brione, per celebrare attraverso una sua interpretazione il più simbolico piatto bresciano. Ma un appunto di Marino Marini – ancora suo a mio avviso uno dei più felici contributi…

Cavalleri e l’Au Contraire

Guai a riflettere sui meccanismi che oggi regolano il rapporto tra il mondo del cibo, del vino e quello dei suoi descrittori: food blogger, giornalisti, recensori di TripAdvisor… Babele accennata in ordine rigorosamente alfabetico, sai mai scatenare l’ennesima, e un poco imbarazzante, querelle. Non lo farò certamente io, specie prima di dedicare alcune righe a…

Dal report del 2015 a qualche idea per il 2016

Niente di nuovo sotto il sole, forse a giorni l’augurata pioggia – o neve – a lavare quest’aria carica d’inquinanti che ci assilla da settimane, con l’annuale Report puntualmente inviato da WordPress.com sul finire dell’anno. Un poco di cifre sin troppo lusinghiere per il poco tempo dedicato al blog, di conseguenza un doveroso grazie a…

Il cibo augurale

Quasi un pretesto queste righe sul finire dell’anno per augurarvi, ci si prova sempre, un sereno 2016. Quest’anno una Vigilia e un Natale trascorsi in famiglia sono stati occasione, parlo di cibo naturalmente ché commetto errori e sviste parlando di ciò che conosco un poco, immaginiamoci d’altro, per mettere in pratica alcune cose che ultimamente…