Non sarà sembrato che dicessi che il teatro è finito, vero? Ci sono dei grandi artisti che continuano a lavorarci, ma non è più collegato alla centrale elettrica principale. Il teatro resiste come un divino anacronismo; come l’opera lirica e il balletto classico. Un’arte che è rappresentazione più che creazione, una fonte di gioia e…
Tag: Covid-19
Vengo anch’io? Si tu sì!
«Si potrebbe andare tutti quanti ora che è primaveraVengo anch’io? No, tu noCon la bella sottobraccio a parlare d’amoreE scoprire che va sempre a finire che pioveE vedere di nascosto l’effetto che fa» Enzo Jannacci / Dario Fo / Fiorenzo Fiorentini Chissà da dove prende origine l’italietta dei furbi, chissà da quali eventi, in quali…
Rispetto, o del tramonto delle parole
«Non c’è più rispettoNeanche tra di noi»Zucchero Fornaciari – Rispetto Qualcuno ricorderà quel «Io non ci sto… a questo gioco al massacro.» pronunciato il 3 novembre 1993, a reti unificate dall’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfato, passato da anni a miglior vita e quindi del tutto meritevole di rispetto. Cito quella frase perché non…
L’untrice d’Italia
«Va’, va’, povero untorello,» rispose colui: «non sarai tu quello che spianti Milano.»Alessandro Manzoni, I promessi sposi Cap. XXXIV Premessa, ho controllato sul Nuovo De Mauro l’esistenza della desinenza femminile del termine untore. Basta inserire la parola Pasqua in Cerca nel blog, per reperire almeno sei post, le date dal 2010 al 2015, che in…
2021 Osti e osterie (bresciane)
«“Non riesco a capire fino in fondo quale sia il carattere dominante dell’osteria di oggi…” ho detto ad alta voce. Mia moglie, sgranando gli occhi con l’aria di chi dice “questo è tonto” mi fa “Oggi? Ieri e oggi l’osteria è quella con l’oste, no?!“.»Marco Bolasco da cibario «Ci siamo resi conto – … – che…
Non parlatemi più di «eccellenze»
Le «eccellenze»… Chi legge di tanto in tanto i miei vaneggiamenti sa che non amo quel termine, così sfruttato, spesso a sproposito, per definire di volta in volta piccoli/grandi produttori, i loro sorprendenti prodotti, quella ristorazione attenta, unica, di là dalle tipologie o livelli, che sia trattoria o stellato, che sia pizzeria od osteria… Di…
La Brescia Leonessa dei poeti
Lieta del fato Brescia raccolsemi, Brescia la forte, Brescia la ferrea, Brescia leonessa d’Italia beverata nel sangue nemico. Giosuè Carducci Delle Odi Barbare, libro V -14, 16 Maggio 1877 Niobe guerriera de le mie contrade, Leonessa d’Italia, Brescia grande e infelice. Aleardo Aleardi …
Un mondo di App, anche Slow e Web
Innegabile che il forzato distanziamento sociale, nella sua massima espressione di #restiamo a casa, abbia dato vigorosa spinta a tutte quelle modalità di comunicazione in remoto da tempo esistenti ma per lo più appannaggio di alcune categorie di persone e scarsamente utilizzate dalla grande maggioranza della popolazione, se si escludono alcuni programmi di messaggistica istantanea…