Da un poco di tempo do una piccola, omeopatica, mano ai ragazzi di Cattafame, uso il termine ragazzi comprendendo così una vasta gamma di figure ruoli ed età, per ragioni che vanno da un senso di condivisione, all’affetto che provo per molti di loro e non per ultimo al piacere di potermi includere senza grossi…
Tag: Cucina bresciana
Coregone all’olio – Storia minima di una ricetta
Esistono modalità diverse per affrontare momenti non facili. Saulo Della Valle, chef del ristorante Suer e Garbino di Moniga, ha scelto l’inventiva, l’impegno. Non solo per lui in questo caso, visto che ha voluto condividere un’idea, un’intuizione con tutti i ristoratori monighesi e con l’amministrazione locale. Schema di partenza una ricetta dagl’ingredienti fortemente legati al…
Le tavole di Pasqua
Come già fatto in occasione del Natale, provo a individuare dei punti comuni in alcune proposte di ristoranti e trattorie della provincia bresciana in occasione dell’ormai imminente Pasqua. Senso di questa ricerca è tracciare una carta dei piatti che rappresentino una festività collocata nella prima parte della stagione primaverile e interpretata in chiave tradizionale, specie…
Brescia in cucina e nei libri – V (Lo Spiedo)
Credo che sullo Spiedo bresciano sia siano scritti fiumi di parole e che poco o nulla potrei aggiungere al già detto, del resto ignorarlo potrebbe comportare l’essere accusato di “lesa maestà” dato che da molti viene considerato piatto simbolo della cucina territoriale. Unica possibilità per non cadere nella trappola è da una parte riportare alcuni…
Brescia in cucina e nei libri – IV
Pare incredibile come situazioni che a tutto farebbero pensare tranne che a dialoghi sul cibo bresciano siano capaci di far rinascere curiosità e desideri nei suoi confronti. Così da una personale “disavventura” ripartono i post dedicati ai libri di ricette del nostro territorio, complice il ritrovamento di un volume che da tempo cercavo … Probabilmente…
Brescia in cucina e nei libri – I
Forse mai come in questi anni la proposta editoriale dedicata ai libri di ricette, ma anche più ampiamente all’enogastronomia, è stata prodiga di offerte. Come quasi sempre accade quantità della proposta e qualità della stessa non costituiscono binomio legato da una felice e diretta proporzionalità, e talvolta mi è arduo capire il successo di alcuni…