Cibo è Cultura: Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023

Non sono ancora trascorse 24 ore dal momento in cui i quotidiani locali – Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023: l’ok del Governo il Giornale di Brescia, Bergamo «Capitale della cultura 2023» Insieme a Brescia, c’è il sì della Camera l’Eco di Bergamo – hanno dato la notizia del parere positivo, espresso dalla Commissione…

Chi ha paura del cibo «cattivo»?

Basta, sono nauseato, il cibo ormai mi disgusta, speravo si salvasse, si sottraesse all’imperante deriva, ma nulla, nulla da fare. Se non è la Nutella osannata o vituperata, condannata o esaltata, o il suo produttore Ferrero, grande, in tutti i sensi, azienda italiana, una delle poche ormai ad avere testa e altri apparati nel nostro…

Ma che colpa abbiamo noi

    1966, sono passati più di cinquanta anni da quando i Rokes incidevano Che colpa abbiamo noi – testo del grande Mogol che ignora del tutto quello di Cheryl’s Going Home di Bob Lind, canzone di cui il pezzo dei Rokes è cover – divenuto in quegli anni sorta di inno generazionale.  Pare invece,…

Otto anni

Otto anni… Word Press m’informa che tanto è trascorso dalla mia iscrizione ad una delle più note piattaforme software di «personal publishing» ed esattamente il 4 giugno 2010 alle 21.21 mettevo online il primo post: MadeinBrescia – Introduzione, contenente una sorta di ambizioso decalogo sull’attività e i fini del blog. Rimasto solo, niente di tragico…

Il cibo merita rispetto. Carne Trita e il Bancarella Cucina 2017

Quell’anno, 2016, avevo suggerito due autori per le presentazioni di libri con tematiche di mia competenza presso la Nuova Libreria Rinascita. Il primo Valerio Massimo Visintin con Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi, libro discusso, amato od odiato, ma di buon successo. Il secondo Leonardo Lucarelli con Carne Trita. L’educazione di un cuoco. Visintin…

Due cuochi e il mais nero spinoso camuno

«Questa è Eseno, popolatissima, de civili, e nobili famiglie habitata, … » (Gregorio Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698). Provvidenziale Wikipedia che c’informa inoltre come Esine abbia poco più di 5.000 abitanti su una superficie comunale di circa 30 km2 ma non può dirci che questo paese della Val…

Con l’Opera si degusta – l’olio DOP –

Sabato 16 settembre il centro cittadino si è ancora una volta animato, ignorando per lo più il tempo altalenante, grazie alla Festa dell’Opera: 200 artisti, 70 eventi disseminati per piazze e vie. Accanto, contemporaneamente, una festa nella Festa, protagonista il cibo Con l’Opera si mangia, «Menu a tema, piatti dedicati, cocktail, gelati e altre prelibatezze…

Insieme alla scoperta dei sapori bresciani

Niente nomi, dovrei menzionarli tutti e probabilmente ne dimenticherei qualcuno, nemmeno classifiche o punteggi che pur traducendo doti e attitudini non renderebbero il senso corale di questo percorso: Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica. Che uno deve prendere fiato prima…

Basterebbe una goccia

Basterebbe una goccia, un filo, di buon olio extravergine d’oliva per caratterizzare un piatto. Lo dico da tempo, senza tema di smentita, ne ho trovato conforto qualche giorno fa leggendo un articolo che in una sua parte faceva analoga riflessione, non lo cito semplicemente perché non ne trovo più l’indirizzo, mea culpa che altro dire….

Tra osterie e robot

Sarà capitato anche a voi… Scorrendo le decine di titoli che in pochi secondi si susseguono sulle liste dei social media di trovare, dettate dal caso, delle combinazioni capaci di catturare l’attenzione per la loro dissonanza o, ma è la stessa cosa, per la loro concordanza. Talvolta tragiche, altre comiche, sono uno dei tanti segni…

Ma cos’è questo olio?

Cara Azienda ti scrivo… Un nostro cliente di là dagli oceani è interessato ad acquistare Olio Extra Vergine di oliva italiano di buona qualità… Così ho pensato di chiederti se sei interessata a vendere il tuo di Extra Vergine, confezionato in bottiglia di vetro da 500 ml, che pagherei euro 2,00 (IVA esclusa perAtena!). Il…