So benissimo che quello che sto per dire non ha un particolare valore, e che le cifre indicate impallidiscono di fronte a blog visitati da migliaia di persone ogni giorno, ma MadeinBrescia parla pressoché esclusivamente di una singola provincia, e all’interno di questa di produttori e prodotti confinati in ambito alimentare. Qualche guizzo, raro, nei…
Tag: Dolci tipici bresciani
Un dolce simbolico
“… La stessa funzione aveva il pane funebre; e come la luna – segno di morte e di rinascita, di crescita e di decrescita – il pane assumeva le forme tonde , …” Piero Camporesi – La Terra e la Luna Ero indeciso se pubblicare ancora quanto raccolto agl’inizi di Novembre, ma MiB è più…
Il lato dolce di Brescia
Visualizzando le statistiche del blog è possibile ricavare che nei primi 10 posti dei termini più inseriti nei motori di ricerca figurano tre posizioni accomunate dal soggetto: i dolci bresciani. Nell’introduzione di un post dedicato alla Spongada avevo accennato ad altre preparazioni ma la frequenza delle interrogazioni in merito mi convincono a parlarne un poco…
Brescia in cucina e nei libri – IV
Pare incredibile come situazioni che a tutto farebbero pensare tranne che a dialoghi sul cibo bresciano siano capaci di far rinascere curiosità e desideri nei suoi confronti. Così da una personale “disavventura” ripartono i post dedicati ai libri di ricette del nostro territorio, complice il ritrovamento di un volume che da tempo cercavo … Probabilmente…
I dolci del territorio: la spongada
Non esiste una tradizione di dolci “ricchi” nel nostro territorio, almeno nell’accezione che collega e rende plausibile l’aggettivo con la presenza di creme, bagne, glasse e farce. I dolci presenti in provincia sono pochi ed essenziali nella loro composizione, a renderli “ricchi”, per usare lo stesso termine in modo aderente alla realtà storica, sono le materie prime…