Con Tra le proposte d’Italia in Rosa iniziava, il 7 giugno 2010, il percorso di questo blog. Saltato l’appuntamento dello scorso anno ero presente venerdì primo giugno all’apertura dell’edizione 2012, la quinta della serie ospite come di consueto a Villa Bertanzi, Moniga. Di là da ogni seguente considerazione ho trovato, a mio personalissimo avviso, un…
Tag: Garda Classico
Profumi di Mosto
Domenica dieci Ottobre s’è svolta in ventuno cantine della Valtenesi la nona edizione di “Profumi di Mosto” la manifestazione organizzata dal Consorzio del Garda Classico. Millecinquecento i visitatori, provenienti da tutta la Lombardia, che hanno attraversato l’entroterra gardesano con il calice a tracolla per gustare colori, profumi e sapori dell’autunno del Garda Classico, visitando le…
Cristina Inganni o del Libero Stile
E’ il bel post di Franco Ziliani sul suo blog Vino al vino dedicato ai vini della Valtenesi a farmi ripescare dalla memoria l’incontro d’inizio 2009 con Cristina Inganni – Cantrina – e la conseguente voglia di parlarne su questa pagina. In una fase della viticoltura italiana che vede esplodere la ricerca dei vitigni autoctoni, le…
La tinca esotica
Inserendo, grazie a una segnalazione che mi ricordava l’evento e le sue date, nella pagina facebook di MadeinBrescia – Mib, la settimana della Tinca in quel di Clusane sul lago d’Iseo, non m’immaginavo certo ne nascesse un dibattito serrato. Premetto di essere un estimatore di questo pesce, che presso molti non gode di grande fama:…
Una giornata di passione terrena – II parte
Nel motore dei motori di ricerca, Google, se inserisci la parola prisecco lui, correttamente, ti suggerisce che forse stai commettendo un errore, forse volevi digitare Prosecco … ma se insisti, perseverare autem diabolicum, ti sciorina “circa 17.200 risultati”. E scopri che il prisecco, la minuscola è ancora una volta voluta, è un soft drink fatto…
Una giornata di passione terrena – I parte
Serve, di tanto in tanto, essere confortati nelle proprie convinzioni, anche quando le stesse sono il frutto di anni d’incontri, letture, intime riflessioni. L’invito e il conseguente tempo trascorso con i produttori “sovversivi” guidati – Oh Capitano! Mio Capitano! – da Adriano Liloni sono stati motivi di conforto per uno dei pilastri fondanti di MiB:…
Tra le proposte di Italia in Rosa
Strano il destino dei vini in “rosa”, considerati dai più come ibridi asessuati in bilico tra rossi e bianchi, non degni di una loro autonoma dimensione. Certamente poco aiutati da una comunità europea che lo scorso anno si trovava a valutare la possibilità di autorizzare una chimera nata dalla perversa miscela delle due categorie da…