Avrei voluto dedicare più tempo a quest’edizione del SOL, mi scuso idealmente con i produttori che non ho neppure salutato – due per tutti Giuseppe Rosso e il suo grande Zottopera da Tonda Iblea in purezza e Gaspare Triolo, appena presentatomi da Patrizia Rampa, con il Terre di Gratia da Nocellara del Belice, Biancolilla e…
Tag: Garda
Patrizia Rampa o l’olio per passione
Prima il profumo: note erbacee, vegetali, eleganti , un ricordo di carciofo e di cardo – ancor prima, anche se non si dovrebbe, l’indubbiamente ammaliante colore – poi l’ingresso in bocca, dapprima dolce, di mandorla fresca poi leggermente piccante mentre si diffonde ai lati della lingua e del palato, a chiudere le note amare. Naso…
La Meridiana di Leali: quando olio e vino segnano il tempo di una famiglia
Imbottigliano dagli anni ’60, producono vino da sempre e olio, anzi un olio extravergine monocultivar, che quella è la traccia che mi ha condotto da loro, dal 2005. Tutto ha inizio in quello che era un buon ristorante di Soiano del Lago, il Grillo Parlante; Attilio, il socio in sala, mi porge una bottiglia di…
Cristina Inganni o del Libero Stile
E’ il bel post di Franco Ziliani sul suo blog Vino al vino dedicato ai vini della Valtenesi a farmi ripescare dalla memoria l’incontro d’inizio 2009 con Cristina Inganni – Cantrina – e la conseguente voglia di parlarne su questa pagina. In una fase della viticoltura italiana che vede esplodere la ricerca dei vitigni autoctoni, le…
L’oro verde della provincia bresciana o del primato della qualità sulla quantità
L’Italia è il secondo produttore europeo di olio d’oliva, superata unicamente dalla Spagna. Circa 7 milioni di quintali , con oscillazioni annuali, di cui il 66% extravergine e oltre il 90% è appannaggio delle regioni meridionali. Della produzione lombarda circa l’88% è frutto della nostra provincia che grazie alla particolare conformazione e al la presenza…