«Non sapevamo neppure se ce ne sarebbero state altre». Schietto il commento come sua abitudine, le «altre» hanno fatto annuale comparsa da quel 1990 della prima edizione, lui Marino Marini, tra i fondatori di Slow Food nonché ideatore di una guida – Osterie d’Italia – capace in questo trentennio di ritagliarsi un preciso spazio nella…
Tag: La Madia Brione
La terza via (allo spiedo bresciano)
Mi era in qualche modo sfuggito il tempo per questo post sullo spiedo, occasione una serata voluta da Michele Valotti, cuoco e gestore della Madia di Brione, per celebrare attraverso una sua interpretazione il più simbolico piatto bresciano. Ma un appunto di Marino Marini – ancora suo a mio avviso uno dei più felici contributi…
Le tavole di Pasqua 2012
Una manciata, sei per l’esattezza, uno in più delle dita di una mano, di menu raccolti grazie alla rete e alla cortesia di alcuni ristoratori per dare un’idea del tutto parziale di come la ristorazione bresciana affronti la festività Pasquale. Se tempo e voglia mi assistono, perdonate la sincerità, seguirà una mia personalissima proposta. Di là dalla disponibilità…
La carne di castrato secondo Michele Valotti
Lascio volentieri la descrizione delle persone che hanno reso possibile e animato questa cena bresciana dedicata al castrato, al più che esauriente commento di Michele Corti sul suo sito/blog Ruralpini, per dedicarmi con piacere alla descrizione e al senso da me percepito di quanto Michele Valotti ha proposto nel suo locale di Brione lo scorso…
Non marchi ma facce – La Madia di Michele Valotti
Ci sono luoghi in cui, per un insieme di particolari che a volte non riesci a mettere a fuoco singolarmente, respiri un senso di autenticità. Concorrono le tante informazioni che trovi sul libro dei prodotti, sulla lista delle vivande o in quella dei vini, risposte a domande che spesso non ci poniamo, quasi che fosse…
Walter Muffolini, piccolo grande produttore
Nell’introduzione al progetto MiB si diceva testualmente che al suo centro “troviamo le persone, non le cose” e che “è dall’incontro dell’uomo con la terra e tutto ciò che lo circonda il momento da cui nasce l’unicità che lo caratterizza”. Parole che trovano una concreta applicazione nel presentare Walter Muffolini, anima e corpo dell’omonima azienda…