No, non sono i tempi di Gabriel García Márquez

I tempi allusi nel titolo sono quelli dell’amore nel romanzo di Márquez apparso nel 1985, i tempi di quell’infezione che a partire dal 1817 per ben 6 volte si diffuse nel mondo partendo dal delta del Gange dove, come per altri luoghi, è considerata endemica. Ne è tuttora in corso una settima, senza grandi proclami….

Di eventi Sovversivi e di partecipanti virtuali

Da un poco di tempo, neppure troppo poco, scorrono sullo schermo quotidiane richieste di adesione al gruppo facebook dei Sovversivi del Gusto. Una progressione non so bene da cosa generata che mi ha sempre lasciato, lo confesso pubblicamente, un filo sorpreso. Non certo perché non sia cosa bella,  bella è l’idea, l’intero progetto che ora vive,…

Coregone all’olio – Storia minima di una ricetta

Esistono modalità diverse per affrontare momenti non facili. Saulo Della Valle, chef del ristorante Suer e Garbino di Moniga, ha scelto l’inventiva, l’impegno. Non solo per lui in questo caso, visto che ha voluto condividere un’idea, un’intuizione con tutti i ristoratori monighesi e con l’amministrazione locale. Schema di partenza una ricetta dagl’ingredienti fortemente legati al…

Rolly

“Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere”                                                Guillaume Apollinaire da Il bestiario o al seguito di Orfeo 1911 Propiziati da una serata in cui si susseguono scrosci di pioggia e dalla deliziosa compagnia, il Rolly  ci…

Suer & Garbino

“Giocare è una cosa seria!”                                                                                                         Bruno Munari 1986 Certo, qualche compromesso è d’obbligo ma che piacere poter seguire la propria natura … S’inizia con l’idea di un’osteria, un luogo “facile”, dove proporre salumi, formaggi, del buon vino, qualche piatto caldo ben eseguito. Il nome c’è già, e suona bene: Suer & Garbino, due venti, il…

Italia in Rosa 2012

Con Tra le proposte d’Italia in Rosa iniziava, il 7 giugno 2010, il percorso di questo blog. Saltato l’appuntamento dello scorso anno ero presente venerdì primo giugno all’apertura dell’edizione 2012, la quinta della serie ospite come di consueto a Villa Bertanzi, Moniga. Di là da ogni seguente considerazione ho trovato,  a mio personalissimo avviso, un…

Quel cioccolatino di Borgosatollo con l’Olio Garda DOP

La coltivazione della pianta dell’olivo, dal cui frutto si ottengono uno dei più preziosi ingredienti della cucina mediterranea, ha origini e tradizioni antiche. Sul lago di Garda l’olivicoltura risale all’epoca romana e questa è la zona di produzione di olio alla latitudine più a nord in assoluto del mondo, ma forse finora a nessuno era…

Valerio Giacomini, ancora sulla cultura dell’olio

Non è mancanza di fantasia questo perseverare sui buoni produttori di extravergine d’oliva bresciani, vuoi perché, grazie al cielo, ne esistono in buon numero, vuoi perché ad ogni incontro si ripresenta il problema dell’assenza su questo argomento di una cultura sufficientemente diffusa. Lo scorso venerdì ne ho parlato sulle pagine bresciane del Corriere della Sera,…

Il Giardino di Delizia

Il prossimo fine settimana, 21/22 Maggio, a Palazzo Bettoni Cazzago, Bogliaco di Gargnano, sarà aperta al pubblico l’XI edizione de Il Giardino di Delizia, esposizione nazionale di piante e fiori rari. Diciamo subito perché del mio immediato interesse, di là dai suoi indubbi meriti, a una rassegna che ha come tema l’attenzione “… alla tradizione…

L’oro verde del Garda al SOL 2011

Avrei voluto dedicare più tempo a quest’edizione del SOL, mi scuso idealmente con i produttori che non ho neppure salutato  – due per tutti Giuseppe Rosso e il suo grande Zottopera da Tonda Iblea in purezza  e Gaspare Triolo, appena presentatomi da Patrizia Rampa, con il Terre di Gratia da Nocellara del Belice, Biancolilla e…

SOL – Una stella per l’olio di qualità

Chi avesse voglia di fare un giro a Verona da giovedì 7 a lunedì 11 Aprile, e di ritagliarsi uno spazio all’interno del tempo dedicato al Vinitaly, potrebbe incontrare al padiglione dedicato al SOL 2011 -Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva extravergine di Qualità – una bella rappresentativa dei produttori italiani, e non, di olio extravergine.                 I frequentatori…

Del pesce, del sole, del sale

Aole, sale, erbe aromatiche. Poi il tempo a trasformare il tutto e renderlo materia prima per condire pasta (il “condimento all’uso gardesano”) o insaporire polenta. Pare obbligo utilizzare il passato per descrivere questa preparazione, le “aole de möla”, cambiati i tempi, pressoché scomparse le aole – alborelle, ciprinide un tempo assai diffuso nel Garda -,…