Pian delle viti o del continuo provare

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo,   chi e’ infelice sul lavoro,   chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno,   chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai   consigli sensati. Martha Medeiros da Lentamente muore 2016, conosco, sia pure attraverso i social media, Yvette Oosterhuise: m’informa che…

Vengo anch’io? Si tu sì!

«Si potrebbe andare tutti quanti ora che è primaveraVengo anch’io? No, tu noCon la bella sottobraccio a parlare d’amoreE scoprire che va sempre a finire che pioveE vedere di nascosto l’effetto che fa» Enzo Jannacci / Dario Fo / Fiorenzo Fiorentini Chissà da dove prende origine l’italietta dei furbi, chissà da quali eventi, in quali…

L’untrice d’Italia

«Va’, va’, povero untorello,» rispose colui: «non sarai tu quello che spianti Milano.»Alessandro Manzoni, I promessi sposi Cap. XXXIV Premessa, ho controllato sul Nuovo De Mauro l’esistenza della desinenza femminile del termine untore. Basta inserire la parola Pasqua in Cerca nel blog, per reperire almeno sei post, le date dal 2010 al 2015, che in…

Il pranzo di Natale 2014 nella ristorazione bresciana

Ci si vergogna un poco, almeno a me capita, quando i post sono prevalentemente compilativi, e se non fosse stato per il numero di visite al precedente «Pranzo di Natale», la sua stesura risale al 2010, difficilmente sarei caduto nella trappola. Ma tant’è… Ed eccomi a riunire alcuni menu natalizi opera di trattorie, ristoranti, agriturismi…

Coregone all’olio – Storia minima di una ricetta

Esistono modalità diverse per affrontare momenti non facili. Saulo Della Valle, chef del ristorante Suer e Garbino di Moniga, ha scelto l’inventiva, l’impegno. Non solo per lui in questo caso, visto che ha voluto condividere un’idea, un’intuizione con tutti i ristoratori monighesi e con l’amministrazione locale. Schema di partenza una ricetta dagl’ingredienti fortemente legati al…

Dovere di cronaca: Michelin 2013 – le stelle bresciane

Rimando al post dello scorso anno per qualche informazione sulla celebre “rossa” e mi limito a riportare l’elenco degli “stellati” nella nostra provincia. Quanto meno Michelin è in linea con le altre guide da me riportate nel collocare al primo posto – unico locale con 2 stelle – il Miramonti l’Altro di Costoro di Concesio….

Osterie d’Italia guida 2013: Brescia e provincia

Niente voti  per questa guida attenta a un patrimonio forse unico al mondo, e come tutte le cose uniche minacciato dall’omologazione, dalla fretta, da priorità lontanissime al suo spirito. Niente voti, per alcuni versi una boccata d’ossigeno per chi è stanco di classifiche e primati. Una serie di simboli tra cui spicca la chiocciolina, naturalmente assegnata…

La Guida del Gambero Rosso 2013: Brescia e provincia

Punteggi in centesimi e forchette, scala e simboli utilizzati per questa guida – da 90 a 100/100 tre forchette, due da 80 a 89/100, una da 75 a 79/100 – che con quella dell’Espresso costituisce, a mio avviso, il binomio di riferimento per la nostra provincia. Più categorie poi, che aiutano a meglio definire il…

Guida Espresso 2013: Brescia e provincia

Iniziamo dall’alto, ricordando che questa guida esprime in ventesimi il punteggio assegnato e prevede per i migliori locali l’assegnazione di un simbolo dedicato: due “cappelli” da cuoco sino a 16,5/20 e un “cappello” sino ai 15/20. L’inossidabile Miramonti l’Altro di Concesio, fraz. Costoro,  riconferma la posizione dell’anno scorso, e il primo posto nell’intera provincia, con…

Brescia nelle Guide 2013

Mi chiedo se veramente l’attesa per l’uscita delle guide alla ristorazione italiana sia fenomeno in declino. Parrebbe di sì, a giudicare dai commenti di alcuni degli addetti ai lavori – i ristoratori tanto per intenderci – sempre più improntati ad una certa disaffezione, si lo ammetto è frase molto “political correctness”, parrebbe di no leggendo quanto spazio…

Rolly

“Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere”                                                Guillaume Apollinaire da Il bestiario o al seguito di Orfeo 1911 Propiziati da una serata in cui si susseguono scrosci di pioggia e dalla deliziosa compagnia, il Rolly  ci…

Suer & Garbino

“Giocare è una cosa seria!”                                                                                                         Bruno Munari 1986 Certo, qualche compromesso è d’obbligo ma che piacere poter seguire la propria natura … S’inizia con l’idea di un’osteria, un luogo “facile”, dove proporre salumi, formaggi, del buon vino, qualche piatto caldo ben eseguito. Il nome c’è già, e suona bene: Suer & Garbino, due venti, il…