no-showsostantivo“Mancata presenza”: l’abitudine di un’agenzia di viaggio, di un operatore turistico o del singolo viaggiatore di prenotare un volo o un altro tipo di servizio, senza poi curarsi di cancellare in tempo utile la prenotazione. Da Oxford Languages Niente di nuovo sotto il sole, il termine ha semplicemente allargato il suo campo d’azione, divenendo uno dei,…
Tag: Ristorazione
La ristorazione, i social media, l’immagine.
“A volte c’è un’unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa, che questa singola immagine è in sé un’intera narrazione.”Henri Cartier-Bresson, Il momento decisivo, 1952 Premessa: queste sono personalissime riflessioni, semplicemente il frutto di altrettanto personali…
Collaboratore formato cercasi
Nonostante la forzata interruzione di alcune mie attività, continuo con modi diversi a interessarmi al mondo della ristorazione, sarà diventata sorta di dipendenza, lentamente insinuatesi nel corso di non pochi anni. Così mi hanno colpito le parole di un amico, mi permetto, conoscendolo, di utilizzare questo termine di là dagli effettivi tempi di frequentazione che…
L’inverno dei nostri scontenti
Ora l’inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York William Shakespeare – Riccardo III, Monologo Riemergono puntualmente, non conoscono stagione, anche se per comodità e per recente incontro ho deciso di scomodare, un mio vezzo che pare accentuarsi, il grande drammaturgo inglese e i suoi versi. Pensandoci un solo istante…
L’asticella si è alzata…
«Il piolo della scala non è stato pensato per far riposare il piede ma solo per tenerlo lì abbastanza a lungo da permettere di mettere l’altro un po’ più in alto» Thomas Henry Huxley – Biologo e filosofo inglese Il saltatore in alto sa benissimo che dopo essere riuscito a superarla, di certo con fatica,…
Vengo anch’io? Si tu sì!
«Si potrebbe andare tutti quanti ora che è primaveraVengo anch’io? No, tu noCon la bella sottobraccio a parlare d’amoreE scoprire che va sempre a finire che pioveE vedere di nascosto l’effetto che fa» Enzo Jannacci / Dario Fo / Fiorenzo Fiorentini Chissà da dove prende origine l’italietta dei furbi, chissà da quali eventi, in quali…
Rispetto, o del tramonto delle parole
«Non c’è più rispettoNeanche tra di noi»Zucchero Fornaciari – Rispetto Qualcuno ricorderà quel «Io non ci sto… a questo gioco al massacro.» pronunciato il 3 novembre 1993, a reti unificate dall’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfato, passato da anni a miglior vita e quindi del tutto meritevole di rispetto. Cito quella frase perché non…
Il sapore della memoria
«Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta.» Cesare Pavese, Il mestiere di vivere: diario 1935-1950 Ché a volte uno desidera rifugiarsi nei ricordi o, semplicemente, assaporarne il gusto, evocarne i profumi, buoni o mediocri che siano davvero stati:…
Qualcosa è cambiato…
Per la seconda volta, nell’arco temporale di pochi giorni, mi rifaccio a un post precedente, questa volta integralmente opera del sottoscritto, aprile 2011 con il titolo Cibo e vino 2.0, nove anni, tanti, tantissimi, in un’epoca dai cambiamenti, voluti e no, sempre più rapidi. Ne riporto i passi iniziali: Non riesco a trovare altro sinonimo…
Non parlatemi più di «eccellenze»
Le «eccellenze»… Chi legge di tanto in tanto i miei vaneggiamenti sa che non amo quel termine, così sfruttato, spesso a sproposito, per definire di volta in volta piccoli/grandi produttori, i loro sorprendenti prodotti, quella ristorazione attenta, unica, di là dalle tipologie o livelli, che sia trattoria o stellato, che sia pizzeria od osteria… Di…
Il «loro» bene
«Vorrei conoscere la musica di cui la coda del mio cane batte la misura.»Yvan Audouard, giornalista e scrittore francese Scriviamolo qui, anche a mia personalissima memoria, così ogni volta, sicuro ce ne saranno altre, che si parlerà di cani, di permessi, di ristorazione, con varie parti diversamente schierate, non dovrò ripetere le stesse cose. Invecchiando…
Un mondo di App, anche Slow e Web
Innegabile che il forzato distanziamento sociale, nella sua massima espressione di #restiamo a casa, abbia dato vigorosa spinta a tutte quelle modalità di comunicazione in remoto da tempo esistenti ma per lo più appannaggio di alcune categorie di persone e scarsamente utilizzate dalla grande maggioranza della popolazione, se si escludono alcuni programmi di messaggistica istantanea…