Osterie d’Italia 2022

La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua strutturaClaude Lévi-Strauss Da un paio di giorni ho fisicamente nelle mie mani osterie d’Italia 2022 di Slow Food Editore, come sempre Sussidiario del Mangiarbere All’Italiana. Già dalla copertina veniamo informati che sono 1713 i locali consigliati da Slow Food, si…

2021 Osti e osterie (bresciane)

«“Non riesco a capire fino in fondo quale sia il carattere dominante dell’osteria di oggi…” ho detto ad alta voce. Mia moglie, sgranando gli occhi con l’aria di chi dice “questo è tonto” mi fa “Oggi? Ieri e oggi l’osteria è quella con l’oste, no?!“.»Marco Bolasco da cibario «Ci siamo resi conto – … – che…

Un mondo di App, anche Slow e Web

Innegabile che il forzato distanziamento sociale, nella sua massima espressione di #restiamo a casa, abbia dato vigorosa spinta a tutte quelle modalità di comunicazione in remoto da tempo esistenti ma per lo più appannaggio di alcune categorie di persone e scarsamente utilizzate dalla grande maggioranza della popolazione, se si escludono alcuni programmi di messaggistica istantanea…

Le botteghe di «Carlin» Petrini

Chissà se Carlo Petrini si ricorda ancora del sottoscritto, avendolo conosciuto e parlato con lui in un paio di occasioni, non lontanissima la seconda, tenderei a rispondere di sì. La prima, tanti anni fa, ci stupì, ero con mia moglie Elisabetta, ricordandosi di noi e chiamandoci per nome alla fine di un affollatissimo evento nella…

Il trentennale delle Osterie d’Italia

«Non sapevamo neppure se ce ne sarebbero state altre». Schietto il commento come sua abitudine, le «altre» hanno fatto annuale comparsa da quel 1990 della prima edizione, lui Marino Marini, tra i fondatori di Slow Food nonché ideatore di una guida – Osterie d’Italia – capace in questo trentennio di ritagliarsi un preciso spazio nella…

Osteria: è storia. Presentazione della guida delle Osterie 2018

Alcuni tipi assai importanti di tradizione sono propri di un luogo, e non possono essere facilmente trapiantati. Si tratta di beni preziosi, ed è assai difficile ristabilirli una volta che siano andati perduti. (Karl Popper)  Giusto un accento per costruire un anagramma (grazie Angelo Bissolotti) efficace quanto pochi. Osteria come luogo d’incontro, espressione delle tante…

Ma cos’è questa osteria

Qualcuno si chiederà perché io insista nel citare questa Osteria: La Civichella di Silvano Baldassarri. Dal post datato 2013 non è cambiato certo l’indirizzo, non la ristretta carta delle proposte, forse il futuro dopo un incerto periodo affrontato «a muso duro» da Silvano, Slow Food l’ha inserita nella sua ultima guida, quella targata 2017, la…