Il fascino discreto della memoria: La Cantina di Esine

Si scrive per guarire sé stessi, per sfogarsi, per lavarsi il cuore. Si scrive per dialogare anche con un lettore sconosciuto. Ritengo che nessuno senza memoria possa scrivere un libro, che l’uomo sia nessuno senza memoria. Io credo di essere un collezionista di ricordi, un seduttore di spettri. … La realtà è così sfuggente ed…

Due cuochi e il mais nero spinoso camuno

«Questa è Eseno, popolatissima, de civili, e nobili famiglie habitata, … » (Gregorio Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni», 1698). Provvidenziale Wikipedia che c’informa inoltre come Esine abbia poco più di 5.000 abitanti su una superficie comunale di circa 30 km2 ma non può dirci che questo paese della Val…

Sciör del Torcol 2015

Costretto a casa da più motivi, non ultimo una certa uggia d’inizio autunno, mi assale un velato senso di colpa per non essere riuscito a visitare la 13a edizione di Sciör del Tórcol nonostante l’intenzione di base e le cortesissime parole di Federico Sidoni , tornato alla guida di quella realtà che pare avere idee…

Gli uomini (e le donne) preferiscono le Bionde…

Luogo, La Cantina di Esine. Data, venerdì 9 Maggio 2014. Cosa, «Omaggio alla Bionda dell’Adamello. La bionda, a favore di qualcuno, forse timoroso, forse speranzoso, di una brusca virata ai contenuti del blog, non ha alcunché da spartire con platinate bellezze prodighe di curve – è la nuova tendenza – messe sapientemente in mostra. Lei,…

Gli estremi del V**O

Noi, abitanti il secondo millennio, abbiamo disimparato ad accettare il tempo meteorologico e i suoi dettami, dovremmo vergognarcene visto che un poco della sua bizzarria pare proprio essere nostra responsabilità, così abbiamo mugugnato per due giornate del tutto estive che hanno fatto da sfondo, in unione con il parco Damioli di Pisogne, alla prima edizione…

L’alt(R)a Lombardia

Confessiamolo, esiste ormai una pletora di eventi enogastronomici, col rischio di creare nel pubblico degli appassionati, dei curiosi, ma anche degli addetti al lavoro, una sorta di nausea da “frequentazione” del  cibo e del vino – ci stiamo arrivando anche con la birra -. E se alcune volte è condizione sufficiente leggere con un poco…

Franca Ghitti

Ogni grande opera d’arte ha due facce, una per il proprio tempo e una per il futuro, per l’eternità. (Daniel Barenboim) Sono passati poco più di sei mesi da quando qui scrivevo  “Di Franca Ghitti .., torneremo ad occuparci separatamente e con altri spazi”. Non pensavo certo di farlo pressoché in contemporanea alle sue esequie ad…

Nel bosco degli alberi del pane

” … fu questo (XI-XII-XIII secolo), in molte zone dell’Europa centro-meridionale, il periodo di massima diffusione del castagno da frutto, … Il perché di questa scelta è piuttosto evidente: dalle castagne si può ottenere farina; … Non per niente lo chiamano –il castagno – albero del  pane .” Massimo  Montanari   –  La  fame e l’abbondanza…

Sciör del Tórcol 2011

Nona sagra del vino di Valle Camonica a Losine. Non esistono possibilità di fraintendimenti nella definizione di questo evento, sagra innanzitutto e se forse non tutti i punti contenuti nel manifesto della sagra autentica pubblicato in questo blog sono rispettati letteralmente è indubbio che l’aria che qui si respira è fresca, viva, autentica. Aiuta senza…

La carne di castrato secondo Michele Valotti

Lascio volentieri la descrizione delle persone che hanno reso possibile e animato questa cena bresciana dedicata al castrato, al più che esauriente commento di Michele Corti sul suo sito/blog Ruralpini, per dedicarmi con piacere alla descrizione e al senso da me percepito di quanto Michele Valotti ha proposto nel suo locale di Brione lo scorso…

Anna e Manuel, gli altri volti di Antichi Sapori Camuni

Càicc – ravioli tipici di Breno di nostra produzione con ripieno di arrosto magro di barbina  , luganica,  arrosto di maiale ,salame di suino , biete :  carni provenienti dai nostri animali allevati in libertà presso Az. Agricola Andreoli Annibale di Ossimo ,  con farina prodotta dall’Azienda Agricola Cominardi di Ghedi,  conditi con burro di…