La vita intreccia i destini degli uomini, e delle cose, con una perizia e un’imprevedibilità da fare impallidire il più estroso dei romanzieri. Come potrebbero altrimenti incontrarsi uno dei norcini più capaci della Val Camonica e un imprenditore appassionato di endurance equestre? Carlo Gervasoni, questo il nome dell’imprenditore, cerca un posto per il rimessaggio dei…
Tag: Val Camonica
Quando arte e comunicazione s’incontrano
Alcuni giorni fa, il 21 scorso per esattezza, ho ricevuto da Eletta Flocchini, responsabile comunicazione Distretto Culturale Valle Camonica, che ringrazio pubblicamente, una mail con il comunicato stampa della messa online di “Camuni”, cortometraggio prodotto in collaborazione con lo Studio Bozzetto di Milano. Il lavoro prova come nella comunicazione di realtà facenti parti della pubblica amministrazione si…
Della Salsiccia di Castrato
“Pochi prodotti hanno, come questo, una tipicità così ufficialmente documentata.” ATLANTE DEI PRODOTTI TPICI I SALUMI – INSOR Era ormai per me un obbligo ritornare su questo prodotto camuno, derogando un poco su uno dei principi fondanti di questo blog, ossia il ruolo centrale delle persone rispetto alle cose. Non che qui, come vedrete, manchino…
Enrico Togni viticoltore di montagna
Capita a volte che un post venga scritto di getto, senza esitazioni, e finita la stesura ci si fermi, incerti sul titolo. Con Enrico Togni questo momento di riflessione non serve, il titolo l’ha già trovato lui, da tempo: viticoltore di montagna così si firma nei suoi interventi sulla rete. E quell’appellativo è simbolo inequivocabile…
Brescia in cucina e nei libri – III parte
L’avere a disposizione il volumetto “Ricette e salumi Brenesi” a cura di Giacomo Ducoli (Fio) -un grazie a Federico Bellagente, anche per il prossimo libro … – di cui facevo cenno nel precedente post dedicato a Brescia in cucina e nei libri, mi offre la possibilità di chiudere la brevissima disamina dei piatti camuni lì…
Andrea Bezzi o del casaro intelligente
Mentre noi saliamo per incontrarlo Andrea Bezzi scende lungo il sentiero che attraversa Case di Viso, quota 1.753 a nord-est di Ponte di Legno in Val di Viso. Ha tra le braccia una forma di Silter da portare al deposito poco più in basso: “Che sorpresa, arrivo subito”. Il tempo qui, parlo di quello inesorabile…
Brescia in cucina e nei libri – II
Non esiste un ordine preciso in questa breve rassegna, non cronologico, tematico o, tantomeno , di merito o importanza, semplicemente è l’occasione a compiere la scelta. A riprova l’affanno con cui in questi giorni sto cercando, senza esito finora, un volume attinente … E’ la Cucina Camuna di Ducoli Giacomo (Fio) a far capolino dalla…
aperto© 2010 – [fare]arte in valle_art on the border
Dalla presentazione dell’evento sono stati ricavati due frammenti che rendono il senso dello stesso ed evidenziano quell’insieme, caro a MiB, dinamico e non statico, di relazioni tra le radici e il confronto, tra la condivisione e il senso di appartenenza. Il primo è di Giorgio Azzoni, direttore artistico di aperto© 2010 congiuntamente a Franca Ghitti, il secondo è…
I dolci del territorio: la spongada
Non esiste una tradizione di dolci “ricchi” nel nostro territorio, almeno nell’accezione che collega e rende plausibile l’aggettivo con la presenza di creme, bagne, glasse e farce. I dolci presenti in provincia sono pochi ed essenziali nella loro composizione, a renderli “ricchi”, per usare lo stesso termine in modo aderente alla realtà storica, sono le materie prime…
Frequentando La Cantina di Esine
In molti campi dell’alimentare assistiamo a fenomeni che possono essere definiti come “mode”. Comportamenti collettivi che basano il proprio essere sul seguire una proposta, una direzione, senza però interiorizzarla, sposandone semplicemente gli aspetti esteriori, giocando con i termini, le definizioni. Il tutto per lo più a fini economici o propagandistici, talvolta effimeri come il pensiero…