Non sarò presente quest’anno alla rassegna Cantine Aperte, domenica 28 maggio l’edizione del venticinquennale, da tempo ho accolto l’invito a dare un omeopatico contributo a Pane e Sapori in Cattafame che nella stessa giornata grazie alla collaborazione di molti, citarne uno sarebbe un poco far torto ad altri, cerca di contribuire, in modo più che…
Tag: Valtenesi
Profumi di Mosto 2015
Non ho a disposizione i dati dell’affluenza ma quello che ho visto va oltre i numeri, splendida la giornata, come solo alcuni scorci d’autunno riescono a regalare, peccato non avere avuto a disposizione la Canon che talvolta ho con me per fissare i momenti finali di un tramonto su un cielo striato da filamenti di…
Un San Valentino laico e inebriante
Giorno di San Valentino 2015, a segnarlo, negli spazi di Villa Galnica, già Palazzo Tebaldini, non il rosa dei tanti fiori regalati dagl’innamorati di turno bensì quello del Valtènesi Chiaretto che, come previsto dalle norme per la vinificazione – Articolo 5 del Disciplinare di produzione – può essere immesso al consumo a partire dal 14…
8° CONCORSO NAZIONALE – Valtènesi Garda Classico
All’interno della Fiera del Vino di Polpenazze del Garda, giunta alla sua 64esima edizione e che oggi, dopo 4 giorni e incredibilmente sotto il sole, chiude i battenti, si è tenuto il concorso nazionale della DOC Garda Classico che dall’anno scorso include la nuova DOC Valtènesi. Nuova denominazione che intende legare il vino a un…
Italia in Rosa 2012
Con Tra le proposte d’Italia in Rosa iniziava, il 7 giugno 2010, il percorso di questo blog. Saltato l’appuntamento dello scorso anno ero presente venerdì primo giugno all’apertura dell’edizione 2012, la quinta della serie ospite come di consueto a Villa Bertanzi, Moniga. Di là da ogni seguente considerazione ho trovato, a mio personalissimo avviso, un…
Patrizia Rampa o l’olio per passione
Prima il profumo: note erbacee, vegetali, eleganti , un ricordo di carciofo e di cardo – ancor prima, anche se non si dovrebbe, l’indubbiamente ammaliante colore – poi l’ingresso in bocca, dapprima dolce, di mandorla fresca poi leggermente piccante mentre si diffonde ai lati della lingua e del palato, a chiudere le note amare. Naso…
Gianfranco Comincioli o della tensione positiva
Ci sono persone che, sin dalla prima volta che vedi, ti restano in qualche modo “dentro”. Per Gianfranco Comincioli ho deciso che ad avermi fatto questo effetto è la sua tensione positiva, una sorta di controllato furore che lo spinge a ricercare costantemente il meglio, a sperimentare nuove soluzioni – come se non fosse mai pago dell’ultimo risultato –…
La Meridiana di Leali: quando olio e vino segnano il tempo di una famiglia
Imbottigliano dagli anni ’60, producono vino da sempre e olio, anzi un olio extravergine monocultivar, che quella è la traccia che mi ha condotto da loro, dal 2005. Tutto ha inizio in quello che era un buon ristorante di Soiano del Lago, il Grillo Parlante; Attilio, il socio in sala, mi porge una bottiglia di…
Cristina Inganni o del Libero Stile
E’ il bel post di Franco Ziliani sul suo blog Vino al vino dedicato ai vini della Valtenesi a farmi ripescare dalla memoria l’incontro d’inizio 2009 con Cristina Inganni – Cantrina – e la conseguente voglia di parlarne su questa pagina. In una fase della viticoltura italiana che vede esplodere la ricerca dei vitigni autoctoni, le…