Si è inaugurata ieri 7 luglio, nella bellissima sala comunale di SS. Filippo e Giacomo, l’esposizione dei lavori svolti nei centri diurni del Dipartimento di Salute Mentale di Brescia.
All’apertura della mostra sono intervenuti Andrea Arcai – Assessore alla Cultura, Giorgio Maione – Assessore alla famiglia, alla persona e ai Servizi sociali del Comune di Brescia, Emilio Sacchetti – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’A.O. Spedali Civili di Brescia e Marco Carminati – Giornalista de Il sole 24 Ore.
Per l’occasione è stato pubblicato un catalogo curato da Lorenzo Bassi che introduce e commenta il percorso che ha portato all’elaborazione delle opere esposte:
“Una sedia, una tela, un mobile, un manichino. Il supporto non rappresenta semplicemente uno spazio di intervento legato alla funzionalità, ma diventa luogo di scambio reciproco, segno di interazione. I lavori del centro diurno DSM di Brescia assumono così una doppia valenza: da un lato essi esprimono un’importante rilevanza estetica, costruita attraverso la forma, il colore e la materia; dall’altro si fanno testimonianza di un passaggio, di una manipolazione da parte dell’artista verso una realtà oggettuale tutt’altro che oggettiva. Gli oggetti vengono trafugati della loro serialità e impersonalità per essere riscritti, modificati e tradotti nel personale linguaggio della percezione interiore. Muoversi tra queste opere significa attraversare una miriade di universi alternativi possibili, mai casuali, sempre minuziosamente costruiti e pensati con sorprendente coerenza. Il percorso ci invita a guardare e godere dell’espressività di ogni lavoro e a considerarlo come fosse un’impronta, un’orma che ci conduce oltre, rimandando a ciò che non è immediatamente visibile. Questo itinerario apre un’entrata libera verso il mondo di chi ha impresso quell’orma: un universo che appartiene potenzialmente ad ognuno di noi, un luogo in cui l’uomo è circondato solamente dal proprio sentire.”
Immagini tratte dal catalogo Entrata Libera, disponibile presso la sala espositiva di SS. Filippo e Giacomo, in via delle Battaglie a Brescia.
L’esposizione resterà aperta al pubblico fino a domenica 11 luglio dalle 16 alle 21
L’ingresso è Libero.