No Show, l’inciviltà che avanza

no-showsostantivo“Mancata presenza”: l’abitudine di un’agenzia di viaggio, di un operatore turistico o del singolo viaggiatore di prenotare un volo o un altro tipo di servizio, senza poi curarsi di cancellare in tempo utile la prenotazione. Da Oxford Languages Niente di nuovo sotto il sole, il termine ha semplicemente allargato il suo campo d’azione, divenendo uno dei,…

La ristorazione, i social media, l’immagine.

“A volte c’è un’unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa, che questa singola immagine è in sé un’intera narrazione.”Henri Cartier-Bresson, Il momento decisivo, 1952 Premessa: queste sono personalissime riflessioni, semplicemente il frutto di altrettanto personali…

Collaboratore formato cercasi

Nonostante la forzata interruzione di alcune mie attività, continuo con modi diversi a interessarmi al mondo della ristorazione, sarà diventata sorta di dipendenza, lentamente insinuatesi nel corso di non pochi anni. Così mi hanno colpito le parole di un amico, mi permetto, conoscendolo, di utilizzare questo termine di là dagli effettivi tempi di frequentazione che…

L’inverno dei nostri scontenti

Ora l’inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York William Shakespeare – Riccardo III, Monologo Riemergono puntualmente, non conoscono stagione, anche se per comodità e per recente incontro ho deciso di scomodare, un mio vezzo che pare accentuarsi, il grande drammaturgo inglese e i suoi versi. Pensandoci un solo istante…

Dall’Oste all’osteria: storia breve di una cena inesistente

Non sarà sembrato che dicessi che il teatro è finito, vero? Ci sono dei grandi artisti che continuano a lavorarci, ma non è più collegato alla centrale elettrica principale. Il teatro resiste come un divino anacronismo; come l’opera lirica e il balletto classico. Un’arte che è rappresentazione più che creazione, una fonte di gioia e…

Vengo anch’io? Si tu sì!

«Si potrebbe andare tutti quanti ora che è primaveraVengo anch’io? No, tu noCon la bella sottobraccio a parlare d’amoreE scoprire che va sempre a finire che pioveE vedere di nascosto l’effetto che fa» Enzo Jannacci / Dario Fo / Fiorenzo Fiorentini Chissà da dove prende origine l’italietta dei furbi, chissà da quali eventi, in quali…

Rispetto, o del tramonto delle parole

«Non c’è più rispettoNeanche tra di noi»Zucchero Fornaciari – Rispetto Qualcuno ricorderà quel «Io non ci sto… a questo gioco al massacro.» pronunciato il 3 novembre 1993, a reti unificate dall’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfato, passato da anni a miglior vita e quindi del tutto meritevole di rispetto. Cito quella frase perché non…

L’untrice d’Italia

«Va’, va’, povero untorello,» rispose colui: «non sarai tu quello che spianti Milano.»Alessandro Manzoni, I promessi sposi Cap. XXXIV Premessa, ho controllato sul Nuovo De Mauro l’esistenza della desinenza femminile del termine untore. Basta inserire la parola Pasqua in Cerca nel blog, per reperire almeno sei post, le date dal 2010 al 2015, che in…

Trentacinque anni di coerenza. O del contrasto con i nostri tempi.

Sono un poeta | un grido unanime | sono un grumo di sogni | Sono un frutto | d’innumerevoli contrasti d’innesti | maturato in una seraGiuseppe Ungaretti Nessuna deviazione dal consueto percorso, se non quella dovuta all’inesorabile danza del tempo, ché sì, lui non guarda in faccia nessuno, non concede sconti di alcun tipo. Il…

Programmi, concorsi al tempo del Covid: nun te reggae più

Ancora una volta rubo qualcosa a una canzone, questa volta il titolo, lo faccio al volo, d’istinto, altrimenti come spiegare questa mia ripresa del blog in un momento, per tanti motivi, davvero difficile. Lo testimonia il mio silenzio in questi spazi, dopo una fine 2020 che aveva visto MadeinBrescia tornare a frequenze d’antan. Ma, invoco…

Un saluto Luigi…

«Io penso che la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio»Suraj Sharma, attore interprete del film Vita di Pi di Ang Lee Avevo notato nelle statistiche di lettura dei miei post, che solitamente nei fine settimana consulto, un curioso…

Il sapore della memoria

«Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta.» Cesare Pavese, Il mestiere di vivere: diario 1935-1950  Ché a volte uno desidera rifugiarsi nei ricordi o, semplicemente, assaporarne il gusto, evocarne i profumi, buoni o mediocri che siano davvero stati:…