Vino In-dipendente, una ragione per esserci

Una delle lezioni più importanti della vita è quella di imparare l’indipendenza e comprendere la libertà, che significa emancipazione dall’attaccamento, dai risultati, dalle opinioni e dalle aspettative. Brian Weiss, psichiatra e scrittore statunitense Per chi volesse sapere qualcosa sulle genesi di questa manifestazione giunta al suo ottavo compleanno rimando al precedente Libertà è… In-dipendenza, post…

Bossolà, sempre bossolà, fortissimamente bossolà

Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchine abbiamo bisogno di umanità. Più che d’intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e bontà… Charlie Chaplin dal monologo de Il grande dittatore Parrà curioso a non pochi l’iniziare lo scritto dedicato a un libro con delle scuse, eppure è ciò che mi accingo a fare, le…

G come… Osteria

L’osteria è meglio del teatro, ogni tavolo una commedia. Tragedie no, all’osteria si fanno solo recite leggere, chi tiene guai pesanti non ci va. Erri De Luca, Il giorno prima della felicità No, non si tratta di refuso, il g come osteria cela semplicemente un nome: La Grotta, antica osteria bresciana, nata nel 1942 in…

Le Migole di Malonno a De.C.O.

Mìgola · BRICIOLETTA de tu = di tonno, per dire di cosa insignificante: erano gli avanzi – che spesso il pizzicagnolo regalava ai poveri – nel barattolo di latta della ventresca: così che i miserelli potevano tociaga èl pa surt! Licinio Valseriati – Viaggio sentimentale attraverso il Bresciano, Dizionario Bresciano – Italiano ed. Marco Serra…

Osterie d’Italia 2023 Slow Food

In fin dei conti, l’osteria è il luogo che scegliamo per stare bene, una democratica terra di tutti costruita su un imperativo dominante, quello dell’accoglienza, … Dalla prefazione di Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, curatori della guida Uno dei temi che da sempre ha segnato le prefazioni, le introduzioni, i commenti alla guida delle osterie,…

Il pane non è solo merce: breve storia di una crisi

«E di pane dei cieli li saziò», scrive il salmo 105, al verso 40. La manna è pane, cibo indispensabile che non si può negoziare, va fornito e basta. E il pane scende dai cieli a sufficienza, ma con regole d’uso. La divinità precisa che serve «leoclà», per il cibo. Non è nota superflua, vuole…

Un Tre Bicchieri per nonno Fausto

Sono trascorsi quasi 12 anni dal nostro primo incontro, era il gennaio del 2011 quando in una fredda giornata invernale m’incontrai per la prima volta con la famiglia Lazzari, sì con la famiglia perché poche volte come questa la sensazione fu di una coralità d’intenti, sia pure con le diversità dovute a carattere, età, formazione….

Tra sole e terra: è mancato Eligio Folli

Oggi, da poche ore, ho saputo della scomparsa di Eligio Folli, viticoltore conosciuto anni fa mosso da un suggerimento di un giovanissimo Davide Lazzari, altro personaggio del fare vino bresciano. Si parlava di Chiaretto, questo allora il nome, e Davide mi suggerì di provare quello del Podere dei Folli: confesso che la prima cosa ad…

No Show, l’inciviltà che avanza

no-showsostantivo“Mancata presenza”: l’abitudine di un’agenzia di viaggio, di un operatore turistico o del singolo viaggiatore di prenotare un volo o un altro tipo di servizio, senza poi curarsi di cancellare in tempo utile la prenotazione. Da Oxford Languages Niente di nuovo sotto il sole, il termine ha semplicemente allargato il suo campo d’azione, divenendo uno dei,…

La ristorazione, i social media, l’immagine.

“A volte c’è un’unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa, che questa singola immagine è in sé un’intera narrazione.”Henri Cartier-Bresson, Il momento decisivo, 1952 Premessa: queste sono personalissime riflessioni, semplicemente il frutto di altrettanto personali…

Non di solo bianco vive il vermut…

“… giovenotti che se fanno pagà er vermutte da una donna, che ve pare?”Carlo Emilio Gadda da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana In principio era il vino ippocratico, prima arricchito di sole erbe aromatiche poi, medioevo, anche di spezie. Duplice la funzione: stimolare l’appetito, «aprire» lo stomaco e, alla fine del pasto, eupeptico, per…

Tra oriente e occidente: Gin Aro

I simboli non sono inventati; esistono,appartengono all’alienabile patrimonio dell’umanitàsi potrebbe anzi dire che tutti i pensieri e le azioni coscientisono la conseguenza inevitabile del processo inconsciodi simbolizzazione, e che la vita dell’uomo è governata dai simboliGeorg Groddeck Cosa distingue un prodotto artigianale da uno industriale? Le quantità, la costanza, la replicabilità, le modalità di approntamento… L’elenco…