L’osteria è meglio del teatro, ogni tavolo una commedia. Tragedie no, all’osteria si fanno solo recite leggere, chi tiene guai pesanti non ci va. Erri De Luca, Il giorno prima della felicità No, non si tratta di refuso, il g come osteria cela semplicemente un nome: La Grotta, antica osteria bresciana, nata nel 1942 in…
Categoria: Ristorazione
Osterie d’Italia 2023 Slow Food
In fin dei conti, l’osteria è il luogo che scegliamo per stare bene, una democratica terra di tutti costruita su un imperativo dominante, quello dell’accoglienza, … Dalla prefazione di Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, curatori della guida Uno dei temi che da sempre ha segnato le prefazioni, le introduzioni, i commenti alla guida delle osterie,…
I Ristoranti d’Italia 2023 del Gambero Rosso
Tutto sembrava andare per il meglio. … Ma poi ecco i nuvoloni… Dalla prefazione di Laura Mantovano Come ovvio dato il luogo, anche se virtuale, riporterò unicamente i locali presenti nella provincia bresciana, del resto il senso del mio post non è certo quello di sostituirsi alla guida che, come tutte le guide «storiche», andrebbe…
No Show, l’inciviltà che avanza
no-showsostantivo“Mancata presenza”: l’abitudine di un’agenzia di viaggio, di un operatore turistico o del singolo viaggiatore di prenotare un volo o un altro tipo di servizio, senza poi curarsi di cancellare in tempo utile la prenotazione. Da Oxford Languages Niente di nuovo sotto il sole, il termine ha semplicemente allargato il suo campo d’azione, divenendo uno dei,…
La ristorazione, i social media, l’immagine.
“A volte c’è un’unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa, che questa singola immagine è in sé un’intera narrazione.”Henri Cartier-Bresson, Il momento decisivo, 1952 Premessa: queste sono personalissime riflessioni, semplicemente il frutto di altrettanto personali…
I Peruvià: un lembo di Sud America in quel di Brescia
Cada decisión que toma el cocinero en su cocina tiene impacto, en el Perù y el mundo.Si decides servir quinua, hay un impacto. Si decides no servir Coca Cola, también.Virgilio Martínez – Chef Ogni decisione che prende il cuoco nella sua cucina ha un impatto, in Perù e nel mondo.Se decidi di servire quinoa, c’è…
Collaboratore formato cercasi
Nonostante la forzata interruzione di alcune mie attività, continuo con modi diversi a interessarmi al mondo della ristorazione, sarà diventata sorta di dipendenza, lentamente insinuatesi nel corso di non pochi anni. Così mi hanno colpito le parole di un amico, mi permetto, conoscendolo, di utilizzare questo termine di là dagli effettivi tempi di frequentazione che…
Yoffi? Sababa!
Yoffi means beauty in the dictionary, but in colloquial Hebrew it’s “just great” and is used as an adverb… Sababa is an Arabic word that is used all the time in modern Hebrew. Sababa is exactly like “cool”. Da The Top 10 Hebrew Slang Words That You Should Learn di Guy Sharett Adriana e Giorgio Checchi, prima a Rezzato,…
L’inverno dei nostri scontenti
Ora l’inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York William Shakespeare – Riccardo III, Monologo Riemergono puntualmente, non conoscono stagione, anche se per comodità e per recente incontro ho deciso di scomodare, un mio vezzo che pare accentuarsi, il grande drammaturgo inglese e i suoi versi. Pensandoci un solo istante…
Nomen omen: Inedito
«Se c’è un piatto universale, quello non è l’hamburger bensì la pizza, perché si limita a una base comune – l’impasto – sul quale ciascuno può disporre, organizzare ed esprimere la sua differenza.»Jacques Attali Facile, troppo facile, parlare bene di Antonio Pappalardo e per estensione del suo Inedito, locale aperto nel centro bresciano cinque mesi…
L’Aquila Solitaria o del volare come necessità
«L’aquila non può levarsi a volo dal piano terra; bisogna che saltelli faticosamente su una roccia o su un tronco d’albero: ma da lì si lancia alle stelle.»Hugo von Hofmannsthal Senza problema alcuno confesso che a darmi il LA, da non poco meditavo farlo, per scrivere alcune righe su Fausto Bodei e il suo locale…
L’asticella si è alzata…
«Il piolo della scala non è stato pensato per far riposare il piede ma solo per tenerlo lì abbastanza a lungo da permettere di mettere l’altro un po’ più in alto» Thomas Henry Huxley – Biologo e filosofo inglese Il saltatore in alto sa benissimo che dopo essere riuscito a superarla, di certo con fatica,…