Vino In-dipendente, una ragione per esserci

Una delle lezioni più importanti della vita è quella di imparare l’indipendenza e comprendere la libertà, che significa emancipazione dall’attaccamento, dai risultati, dalle opinioni e dalle aspettative. Brian Weiss, psichiatra e scrittore statunitense Per chi volesse sapere qualcosa sulle genesi di questa manifestazione giunta al suo ottavo compleanno rimando al precedente Libertà è… In-dipendenza, post…

Il pane non è solo merce: breve storia di una crisi

«E di pane dei cieli li saziò», scrive il salmo 105, al verso 40. La manna è pane, cibo indispensabile che non si può negoziare, va fornito e basta. E il pane scende dai cieli a sufficienza, ma con regole d’uso. La divinità precisa che serve «leoclà», per il cibo. Non è nota superflua, vuole…

Un Tre Bicchieri per nonno Fausto

Sono trascorsi quasi 12 anni dal nostro primo incontro, era il gennaio del 2011 quando in una fredda giornata invernale m’incontrai per la prima volta con la famiglia Lazzari, sì con la famiglia perché poche volte come questa la sensazione fu di una coralità d’intenti, sia pure con le diversità dovute a carattere, età, formazione….

Tra sole e terra: è mancato Eligio Folli

Oggi, da poche ore, ho saputo della scomparsa di Eligio Folli, viticoltore conosciuto anni fa mosso da un suggerimento di un giovanissimo Davide Lazzari, altro personaggio del fare vino bresciano. Si parlava di Chiaretto, questo allora il nome, e Davide mi suggerì di provare quello del Podere dei Folli: confesso che la prima cosa ad…

Non di solo bianco vive il vermut…

“… giovenotti che se fanno pagà er vermutte da una donna, che ve pare?”Carlo Emilio Gadda da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana In principio era il vino ippocratico, prima arricchito di sole erbe aromatiche poi, medioevo, anche di spezie. Duplice la funzione: stimolare l’appetito, «aprire» lo stomaco e, alla fine del pasto, eupeptico, per…

Tra oriente e occidente: Gin Aro

I simboli non sono inventati; esistono,appartengono all’alienabile patrimonio dell’umanitàsi potrebbe anzi dire che tutti i pensieri e le azioni coscientisono la conseguenza inevitabile del processo inconsciodi simbolizzazione, e che la vita dell’uomo è governata dai simboliGeorg Groddeck Cosa distingue un prodotto artigianale da uno industriale? Le quantità, la costanza, la replicabilità, le modalità di approntamento… L’elenco…

Gin Mario, dove km 0 ha preciso senso

«I sorrisi avvicinano più dei passi e aprono più porte delle chiavi.»Ezio Bosso Da tempo non utilizzo l’etichetta km 0, abusata oltre ogni dire e non sempre rispettosa della realtà, anche di quella oggettiva dei nostri costumi, una figura come Vittorio Fusari amava ironizzare sulla cosa dicendo «allora, l’irrinunciabile caffè alla fine del pranzo come…

Gin Piero: hoc erat in votis

«Prima di mettersi a cantare, Bessie volle bere. Chiese un bicchiere di gin puro e in una sola sorsata ne ingollò quasi una pinta. Poi, mentre una sigaretta accesa le penzolava da un angolo della bocca, si immerse, proprio si immerse, nel blues, accompagnata da Porter al piano.» da un articolo di Carl Van Vechten…

Maccaboni a Botticino

Non cerco di ballare meglio di chiunque altro. Cerco solo di ballare meglio di me stesso.Mikhail Baryshnikov «Fa effetto, bello e positivo, sapere che nell’anno di nascita della sua azienda agricola, il 2004, Francesco Maccaboni contava su 22 primavere», così scrivevo, era il 2014, sul pezzo dedicato a questa realtà per Sapori Bresciani del Corsera…

Slow Food e la dolcissima di Breme

Coerente è la cipolla, | riuscita è la cipolla. | Nell’una ecco sta l’altra, | nella maggiore la minore, | nella seguente la successiva, | cioè la terza e la quarta. | Una centripeta fuga. | Un’eco in coro composta. Wisława Szymborska, frammento da La cipolla – Grande Numero, poesie scelte Scrivo «la dolcissima di…

Baby Greens: qui c’è vita

Come germoglio alla luce raddrizzandoti,guarderai ogni cosa in altro modo.Boris Pasternak Le immagini sono lì, basta catturarleRobert Capa Immagini, tante, più del solito, non solo perché la pazienza e la curiosità di Nik me ne hanno regalate a profusione, quanto perché è la dimensione che meglio rende la bellezza, il senso di questa progetto, nato…

Oltre le grappe in quel di Gussago

E’ il distillare che consacra un grappaiolo. Il distillare è il «proprio» delle sue mani.Muta i fattori, grappaiolo-distillare con vignaiolo-vinificare, e il risultato non cambia. Luigi Veronelli Mezzo secolo, anzi qualcosa in più, visto che il cinquantenario, le Distillerie Peroni, l’hanno celebrato nel 2019. Dalla coppia fondatrice, anche nella vita, formata da Maddalena Peroni e…